Elezioni europee 2014 – Campagna per i diritti, contro la xenofobia

Il 25 maggio 2014 si svolgeranno in Italia le prossime elezioni del Parlamento Europeo.
Il rischio di un successo delle forze politiche nazionaliste, xenofobe e razziste alle prossime elezioni europee è molto alto. I risultati delle elezioni amministrative francesi, con l’affermazione del Front National, e i sondaggi condotti in altri paesi UE, sembrano confermarlo.

La Campagna per i diritti, contro la xenofobia, promossa dalle associazioni 21 luglio, Lunaria, Antigone, in collaborazione con Asgi – Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione – nasce dall’urgenza di contrastare e arginare il rigurgito razzista, l’ondata xenofoba che rischia di investire molti paesi europei e orientare il discorso pubblico, politico e mediatico, verso una progressiva marginalizzazione dei diritti umani e delle libertà fondamentali dall’agenda politica e dalla coscienza democratica collettiva. 

Una Campagna a difesa dei diritti di rom, migranti e detenuti per contrastare le diverse forme di segregazione, criminalizzazione e stigmatizzazione che sostanziano le politiche adottate verso queste “categorie” di persone, esseri umani e cittadini, residenti o transitanti o detenute in Italia, che condividono una comune condizione di emarginazione e di invisibilità, che ne aggrava la vulnerabilità e ne offende la dignità umana.


Il sito web dedicato alla Campagna è uno degli strumenti per diffondere materiali di informazione e denuncia, per riportare i diritti e la loro violazione al centro del dibattito elettorale, affinché i candidati e le candidate italiane sottoscrivano un impegno diretto presso il Parlamento europeo, come richiesto e denunciato dalle associazioni promotrici nell’”Agenda dei diritti umani in Europa”:


• per assicurare una maggiore garanzia dei diritti dei migranti in Europa le associazioni chiedono ai candidati di impegnarsi per assicurare il diritto di arrivare e di chiedere asilo, la chiusura dei centri di detenzione, il riconoscimento del diritto di voto amministrativo, l’armonizzazione delle
legislazioni nazionali in materia di cittadinanza e il rafforzamento dell’impegno comunitario nella lotta al razzismo istituzionale.

• Liberazione del territorio europeo dalla vergogna dei “campi nomadi”, blocco degli sgomberi forzati, definizione dello status giuridico dei rom inespellibili ma senza documenti, abbandono dell’uso della parola “nomade” con riferimento ai rom e rafforzamento degli strumenti esistenti per combattere i discorsi di odio sono le priorità individuate per tutelare i diritti dei rom residenti in Europa.

• Introduzione in Italia del reato di tortura, garanzia effettiva di diritti fondamentali come quelli al voto, alla salute, alla formazione professionale e promozione di riforme volte a limitare il ricorso allo strumento della custodia cautelare sono le priorità individuate per assicurare una maggiore tutela dei diritti dei detenuti.

Fra le attività della Campagna per i diritti, contro la xenofobia: 

• Un Osservatorio sui discorsi di odio nei confronti dei migranti al fine monitorare, segnalare e denunciare, in collaborazione con ASGI –
Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione – dichiarazioni di incitamento all’odio o forme discriminatorie veicolate attraverso il discorso
pubblico politico e/o le condotte assunte nel corso della campagna elettorale dai candidati e dalle candidate italiane al Parlamento Europeo. Un monitoraggio per denunciare il ruolo che il discorso politico può svolgere nel disseminare un clima culturale e sociale di ostilità verso i migranti, per arginare la retorica  populista e nazionalista che pretende di fondare sulla xenofobia, il razzismo e l’odio contro gli stranieri la ricerca di consenso elettorale e le basi del proprio consolidamento sociale.

• Una campagna di informazione sul diritto di voto dei detenuti, un diritto politico la cui estensione qualifica una democrazia.

• La realizzazione di videointerviste sui contenuti dell’Agenda a un gruppo di candidati italiani alle Elezioni Europee, e una campagna video in cui dare voce, ascolto e risonanza alle istanze e rivendicazioni di rom, migranti e detenuti, disattese dalle politiche nazionali e comunitarie o scarsamente sottoposte all’attenzione degli utenti cittadini che popolano i media sociali.

Per maggiori informazioni:

Lunaria: Info: S. Chiodo – E-mail: antirazzismo@lunaria.org
Antigone: Info: A. Oleandri – E-mail: ufficiostampa@associazioneantigone.it
Associazione 21 luglio: Info: D. Giannese – E-mail: stampa@21luglio.org | Anna Felicia Nardandrea – E-mail: progettoelezioni@21luglio.org