Nuove le linee di indirizzo per i Consigli Territoriali dell’Immigrazione

Tipologia del contenuto:Notizie

Il Ministero dell’Interno ha diffuso la circolare n. 312 del 14 gennaio 2015 in cui  traccia le linee di indirizzo delle future attività connesse al ruolo dei Consigli Territoriali dell’Immigrazione.

Istituiti con il DPCM del 18 dicembre 1999 ai sensi dell’art. 57 del DPR 31.8.1999 n. 394 in tutte le Prefetture, sono presieduti dai prefetti e composti da rappresentanti delle competenti amministrazioni locali dello Stato, della Regione, degli Enti locali, della camera di commercio, degli enti localmente attivi nell’assistenza agli immigrati, delle organizzazioni dei lavoratori, dei datori di lavoro e dei lavoratori extracomunitari. Compiono monitoraggi promuovendo iniziative e formulando proposte attraverso la collaborazione interistituzionale.Il loro ruolo e le modalità operative erano già state definite con una circolare del Ministero dell’Interno datata 2 aprile 2009, n. 5.

Con questo provvedimento il Ministero ha inteso definire le linee di intervento generale per il futiro dei Consigli territoriali per l’immigrazione alla luce delle politiche di accoglienza e d’integrazione cosi come definite a livello europeoe definite nel documento d’indirizzo approvato dai partecipanti intervenuti alla Conferenza Interministeriale tenutasi il 5 e 6 novembre 2014 a Milano .

Nella circolare vengono riportate le linee d’intervento generale su cui i Consigli Territoriali sono chiamati a collaborare:

– Attuazione di una Governance multilivello, basata su una stretta collaborazione e coordinamento tra gli enti di programmazione e attuazione operativa delle politiche migratorie ( Governo, Regioni, Comuni, Prefetture, ecc.) tenendo presenti gli Accordi  e strumenti gia’ in vigore (Tavoli di coordinamento sui flussi migratori previsti dal Decreto Ministero dell’Interno del 16 ottobre 2014, ecc.) Particolare attenzione verrà data ai minori non accompagnati, sulla base dell’Intesa raggiunta in sede di Conferenza Unificata il 10 luglio 2014 e grazie ad un’unità di missione appositamente creata dal Ministero;

– Importanza di un monitoraggio attendibile per conoscere ed agire concretamente sui fenomeni in atto ed in evoluzione sul territorio;

– Informazione condivisa da tutti i soggetti interessati sul territorio, con particolare attenzione a favorire la partecipaione delle associazioni di cittadini stranieri;

– Attenzione alla formazione del personale e dei livelli dirigenziali delle Prefetture che operano negli Sportelli Unici e  nei Consigli territoriali:

– Priorita’ alle  azioni che aumentino il livello di istruzione e diminuiscano i rischi di ghettizzzazione dei cittadini stranieri, con particolare attenzione alle seconde generazioni e alle politiche di alloggio;

– Utilizzo efficace dei fondi derivanti dai fondi comunitari .

La circolare riporta, infine, il documento d’indirizzo cosi’ come approvato alla Conferenza Interministeriale tenutasi il 5 e 6 novembre 2014 a Milano .

Per approfondire:

I Referenti dei Consigli Territoriali per l’immigrazione nelle prefetture di tutta Italia (Aggiornato settembre 2014)

I Consigli territoriali perl’Immigrazione

Tipologia del contenuto:Notizie

1 commento su “Nuove le linee di indirizzo per i Consigli Territoriali dell’Immigrazione”

I commenti sono chiusi.