Decreto Immigrazione e Sicurezza, una scheda per operatori a cura dell’ASGI

Argomenti:d.l. 113/2018
Tipologia del contenuto:Pubblicazioni//Schede pratiche

Un primo quadro delle principali novità introdotte dal d.l. 113/18 in materia di permessi di soggiorno con alcune ipotesi interpretative in attesa della conversione in legge del provvedimento.

Il decreto legge n. 113/2018 (c.d. “decreto Salvini”) è entrato in vigore il 5 ottobre 2018 e dovrà essere convertito in legge entro 60 giorni, perciò è possibile che in Parlamento possano essere apportate alcune modifiche al testo attualmente vigente.

Con la presente scheda s’intende quindi fornire solo un primo quadro delle principali novità introdotte dal d.l. 113/18 in materia di permessi di soggiorno e proporre alcune ipotesi interpretative, nella consapevolezza che solo nei prossimi mesi, con l’approvazione della legge di conversione, l’emanazione di circolari e indicazioni operative da parte delle Amministrazioni interessate e l’evolvere della giurisprudenza, si potrà delineare un quadro più preciso.
Ad oggi sono stati già evidenziati da più parti i diversi profili di illegittimità costituzionale del decreto e nelle prime applicazioni alcuni avvocati stanno chiedendo ai giudici di sollevare eccezioni di legittimità costituzionale.Tuttavia fino ad una eventuale pronuncia di incostituzionalità le disposizioni del decreto rimangono in vigore ed applicabili.

Frutto di un lavoro collettivo elaborato dai soci ASGI, la scheda verrà aggiornata in seguito all’entrata in vigore della legge di conversione del decreto legge.

 


Le principali novità sui permessi di soggiorno introdotte dal Decreto legge 113/18


Indice

I. L’abrogazione del permesso di soggiorno per motivi umanitari e le conseguenze sui titolari di tale permesso e sui richiedenti asilo.

II. Il rilascio di altre tipologie di permessi di soggiorno al di fuori della procedura d’asilo e la conversione in permesso di soggiorno per lavoro o motivi familiari.

III. Le conseguenze dell’abrogazione del permesso per motivi umanitari sui minori stranieri non accompagnati.

IV. Le modifiche riguardanti l’accoglienza, l’iscrizione anagrafica e l’accesso ai servizi per i titolari di alcune tipologie di permessi di soggiorno.


Le principali novità sui permessi di soggiorno introdotte dal Decreto legge 113/18  – La scheda completa


Si legga anche:

Prime osservazioni sulle modifiche in tema di permesso di soggiorno conseguenti all’abrogazione dei motivi umanitari e sull’art. 1, D.L. 113/2018

Le modifiche alla disciplina del trattenimento amministrativo del cittadino straniero, del richiedente protezione internazionale e del cittadino comunitario apportate dal D.L. 113/2018 – Prime osservazioni sugli artt. 2, 3 e 4 del d.l. 113/2018

Decreto 113/2018: il parere del prof. Alessandro Pace

D.L. 113/2018 : i profili di manifesta illegittimità costituzionale secondo l’ASGI

Protezione umanitaria e conseguenze del D.L. 113/2018: le osservazioni dell’ASGI sul regime intertemporale

ASGI: Il Decreto legge sull’immigrazione restringe i diritti e le libertà delle persone

Tutte le nostre pubblicazioni sul Decreto Immigrazione e Sicurezza

 

 

 

 

Argomenti:d.l. 113/2018
Tipologia del contenuto:Pubblicazioni//Schede pratiche