A Verona un corso sui minori stranieri: teoria, prassi e prospettive

Corso accreditato per gli avvocati, iscrizioni entro il 10 febbraio 2020. Dal 13 febbraio inizia il corso di formazione “Minori stranieri: teoria, prassi e prospettive” promosso dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona, CAIT e ASGI.

Il corso  risponde a una richiesta diffusa e condivisa da parte degli operatori e delle diverse professionalità che lavorano nei contesti pubblici e privati dell’accoglienza di una formazione giuridica sulla tutela delle diverse categorie di minori migranti secondo un approccio globale.

La tutela dei minori stranieri accompagnati, se risulta attestata nel sistema di permessi per motivi familiari del T.U. immigrazione, pone plurime criticità in ordine all’accertamento e alla circolazione degli status. La pretesa neutralità delle norme internazional-privatistiche può rivelarsi non del tutto compatibile con la protezione dei diritti fondamentali dei minori stranieri.

La categoria dei minori stranieri non accompagnati, disciplinata dalla legge 47/2017, sconta numerosi problemi teorici e applicativi, derivanti dal nuovo sistema di accoglienza che richiedono un prudente studio di coordinamento fra le norme sull’immigrazione e gli istituti tradizionali di diritto minorile, per la concreta attuazione del preminente interesse dei minori.

Per ciò che attiene ai minori stranieri richiedenti asilo, va osservata la quasi totale assenza di studi circa la nuova “legge Minniti”, imponendosi una riflessione sul procedimento giurisdizionale derivante dal diniego delle Commissioni territoriali competenti a riconoscere la protezione internazionale, verificando se e in che misura la nuova disciplina sia in grado di tutelare i diritti fondamentali dei minori, primo fra tutti il diritto all’ascolto diretto.

Sebbene la tutela dei minori migranti, a fronte di tale complessità, sia riconosciuta come priorità, si riscontrano situazioni non rispondenti ai bisogni di protezione rafforzata e di accoglienza adeguata. Per questa ragione, il corso intende affrontare una serie di questioni trasversali quali i diritti civili e i bisogni legati ai traumi, i procedimenti penali, le particolari vulnerabilità (tratta, prostituzione, disabilità).

Per maggior informazioni si vedano i contenuti del corso.


Il corso si terrà da giovedì 13 Febbraio a giovedì 23 Aprile 2020, presso l’Università di Verona – Dipartimento di Scienze Giuridiche.

Iscrizioni fino ad esaurimento posti via mail entro il 10 febbraio 2020, a corsominori.verona@gmail.com allegando CV e copia di un documento di identità e del codice fiscale.

Corso accreditato dall’Ordine degli avvocati di Verona per 12 crediti formativi come evento multidisciplinare (diritto comunitario, internazionale, diritto di famiglia e diritto penale), per partecipazione ad almeno l’80% delle ore di corso.

Per informazioni sulle iscrizioni contattare: cell. 3498266240 | email: formazione@cait.pro


Locandina del corso (aggiornata al 28 gennaio 2020)

Il dépliant


CC Foto di claude_star, da Pixabay