Appello ai Comuni: nessuna discriminazione nell’erogazione degli aiuti per l’emergenza

Tipologia del contenuto:Notizie

Gli interventi straordinari devono essere rivolti a tutti coloro che hanno subito gli effetti dell’emergenza, indipendentemente dalla nazionalità, dal titolo di soggiorno, dalla durata della permanenza precedente sul territorio.

In queste ore molti Comuni stanno decidendo sui criteri di ripartizione dei primi stanziamenti deliberati dal governo (ordinanza n.658 del 29.3.2020 pubblicata in GU il 30.3.2020) per incrementare il fondo di solidarietà comunale e contrastare le situazioni di bisogno createsi a seguito dell’emergenza.

Già alcuni Comuni hanno deliberato escludendo tutti gli stranieri o, in altri casi, ammettendo al beneficio solo gli stranieri titolari di un permesso di soggiorno a tempo indeterminato.

Simili esclusioni sono illogiche, ingiuste e in contrasto con le vigenti norme di legge.

Le associazioni firmatarie ricordano in primo luogo che si tratta di interventi straordinari destinati a supplire alla perdita di occasioni di lavoro provocata dall’emergenza. In quanto tali, devono essere rivolti a tutti coloro che appartengono a una comunità territoriale e hanno subito gli effetti di tale particolare situazione,  indipendentemente dalla nazionalità, dal titolo di soggiorno, dalla durata della permanenza precedente sul territorio.

In particolare, per quanto riguarda i titoli di soggiorno, va ricordato che numerose norme (artt. 2, 41 e 43 TU immigrazione, oltre a varie direttive UE) garantiscono la parità di trattamento con gli italiani nell’accesso alle prestazioni di assistenza sociale a tutti gli stranieri regolarmente soggiornanti, anche se titolari di un permesso di soggiorno per famiglia, lavoro o protezione internazionale; pertanto non è consentito ai Comuni operare distinzioni a seconda del titolo di soggiorno.

Quanto agli stranieri privi di titolo di soggiorno, va tenuto conto – senza voler considerare qui la evidente opportunità di un provvedimento di regolarizzazione – che in questa particolare situazione essi non hanno alcuna possibilità di lasciare il nostro paese stante il blocco della mobilità internazionale e l’indisponibilità dei paesi di origine a riammetterli nel territorio. Si tratta dunque di persone “irregolari”, ma di fatto costrette a restare nel nostro paese; e di persone che, a causa dell’emergenza, hanno dovuto abbandonare i loro precari lavori (rider, badante ecc.)  subendo le conseguenze più immediate e pesanti del blocco: non vi è dunque alcun motivo per escluderli dall’aiuto assegnato a titolo di “solidarietà alimentare” (come infatti dispone la citata Ordinanza n. 658).

Infine, quanto al requisito della residenza nel Comune, lo stesso non deve essere considerato (né per gli italiani, né per gli stranieri) come residenza anagrafica, pena l’esclusione dei soggetti senza fissa dimora che sono anch’essi in condizione di particolare bisogno o dei richiedenti asilo che, in conseguenza dell’entrata in vigore del primo decreto sicurezza, non vengono iscritti all’anagrafe dalla maggior parte dei Comuni, pur avendo comunque diritto, ai sensi dell’art. 13 d.l. 113 convertito in l. 132/2018, ad accedere ai servizi erogati sul territorio.

Per questi motivi, le associazioni firmatarie chiedono a tutte le amministrazioni comunali di deliberare i criteri di ripartizione dei contributi per l’emergenza Covid tenendo conto dei seguenti criteri:

  • Includere in ogni caso tutti i cittadini stranieri regolarmente soggiornanti, anche se titolari di un permesso di soggiorno breve, per non incorrere in violazioni delle norme di legge in materia provocando, oltre che una palese ingiustizia, un inevitabile contenzioso giudiziario.

  • Includere in ogni caso gli stranieri nella fase di rinnovo del permesso di soggiorno, tenendo conto che tutti i permessi in corso sono prorogati fino al 15.6.2020 (art. 103 DL 18/2020).

  • Includere anche gli stranieri privi di titolo di soggiorno, facendo riferimento al domicilio nell’ambito comunale sulla base delle informazioni reperibili anche tramite i servizi sociali.

  • Includere coloro che (italiani o stranieri) risultino privi di iscrizione all’anagrafe pur essendo effettivamente domiciliati nel comune.

Il virus non conosce confini e steccati: non ricreiamoli all’interno delle nostre comunità locali e valorizziamo invece il patrimonio di solidarietà e di coesione sociale che abbiamo sperimentato in queste settimane.


Per ulteriori informazioni scrivere a antidiscriminazione@asgi.it


Primi firmatari:

ASGI

AVVOCATI PER NIENTE

CGIL UMBRIA

CGIL LOMBARDIA

CARITAS AMBROSIANA

ACTION AID

NAGA

ARCI

MAURICE GLBTQ

Associazione La Kasbah

ANOLF Milano

Movimento #ItalianiSenzaCittadinanza

Liberi dalla violenza ODV

Adesioni Associazioni:

A Buon Diritto Onlus
A.P.S. Voci Globali
ALI – Accoglienza Libera Integrata
Alterego – Fabbrica dei Diritti
ANANSE 
ARCI BASILICATA 
Associazione azzerocappaemme
Associazione Camminare Insieme
Associazione Camminare Insieme
Associazione CittàInsieme   Catania
Associazione Optí Pobá
Associazione per la pace e la convivenza di Sesto Calende
Associazione PER.I.P.L.O Odv 
Associazione PERIPLO odv
Associazione Progetto Accoglienza onlus Borgo San Lorenzo
Associazione Radicale Certi Diritti
Associazione SOS Rosarno
Associazione Sos Rosarno
Associazione sPaz
Associazione Tolbà
Cambio Passo APS-ONLUS
Camera degli Avvocati Immigrazionisti Pugliesi
Camera del Lavoro di Milano
Casa dei Diritti Sociali della Tuscia 
Centro di Ascolto e di Prima Accoglienza – odv
CGIL BERGAMO
CGIL Milano
Cicogne teatro arte musica
Circolo ARCI Colori e Sapori Brescia
Circolo Arci Rubik APS
CISS-Cooperazione Internazionale Sud-Sud
CNCA
Co. Mu. Net Officine Corsare
Coalizione Civica per Matera 
Comitato per i Diritti Civili delle Prostitute onlus
Cooperativa Sociale Prospettiva
Cooperativa Sociale Rinascita
Coordinamento interprovinciale Lecce-Brindisi per la tutela dei lavoratori migranti in agricoltura (Consiglio Italiano per i Rifugiati- sede per la Puglia, Meticcia Aps, Diritti a Sud/Sfruttazero, Finis Terrae, Forum per Cambiare l’Ordine delle Cose di Brindisi, Comunità Africana di Brindisi e provincia)
Coordinamento provinciale Libera Asti
Coordinamento Toscano Marginalità
Evaluna onlus 
Firenze Città  Aperta
Fondazione Citta’ della Pace per.i Bambini Basilicata
FORUM TERZO SETTORE BASILICATA
FREE WOMAN ONLUS
Fuorimercato, autogestione in movimento
FUORIMERCATO, AUTOGESTIONE IN MOVIMENTO  rete nazionale
Il Mantello Cooperativa Sociale
Il Sicomoro Soc.Coop.Soc.
Laboratorio per la pace di Galliate 
Lista consiliare “A sinistra per Macerata Bene Comune” 
Mai più Lager- No ai CPR
MeDu – Medici per i diritti umani
Milano in Comune – Sinistra e Costituzione
Mosaico-azioni per i rifugiati
Movimento #ItalianiSenzaCittadinanza 
Officine Civiche
Oltre Ponti fra i mondi
Omphalos LGBTI
On the Road Società Cooperativa Sociale
ANPI Trentino
Progetto Melting Pot Europa
Progetto Rebeldìa
RE.CO.SOL.
Rete Antirazzista Catanese
Rete catanese #restiamoumani-incontriamoci
Rete Welcoming Asti
Sinistra Progetto Comune
Soc coop sociale Prospettiva
SUNIA CATANIA
Tutori nel tempo
Uisp Comitato Regionale Basilicata Aps
Uisp Comitato Territoriale di Matera Aps
UNIONE DONNE IN ITALIA
USB BASILICATA

per aderire:


Photo by Randy Fath on Unsplash

Tipologia del contenuto:Notizie