I quattro appuntamenti con Ombre in frontiera

Quattro incontri radiofonici con il Progetto In Limine sulle frontiere italiane: oggi raccontiamo le procedure di ricollocamento dei richiedenti asilo in altri Stati membri

Le zone di frontiera sono luoghi di capitale importanza per le politiche migratorie: grazie anche al loro isolamento strutturale, sono investite dalla sperimentazione di procedure informali e di norme di dubbia legittimità volte a favorire il respingimento delle persone in ingresso. 

Nel corso degli ultimi due anni ASGI, nell’ambito del progetto In Limine, ha analizzato quanto avviene in questi luoghi, con una particolare attenzione alle politiche informali di selezione e detenzione volte a ostacolare l’ingresso e l’eventuale acquisizione di un titolo di soggiorno da parte dei cittadini stranieri. 

Quanto osservato lo raccontiamo in quattro audio-documentari in cui avvocati, giuristi, cittadini stranieri descrivono quanto avviene nei centri hotspot, nei centri di detenzione e nelle zone di transito degli aeroporti internazionali. 

Proponiamo un appuntamento settimanale con gli audio-documentari, che saranno pubblicati per quattro venerdì a partire dal 10 aprile 2020.  I podcast saranno anche trasmessi da Radio Onda d’Urto ogni venerdì dalle 20 alle 21 durante la trasmissione Zibaldone.

Ci auguriamo che possano essere  un’utile occasione di approfondimento e che possano fornire un punto di vista inedito su luoghi e temi generalmente omessi dal discorso pubblico. Proponiamo questi appuntamenti come spunto per avviare una riflessione comune che metta in discussione, attraverso strumenti di analisi e intervento giuridico e politico, la legittimità delle politiche attuate in frontiera e che possa scardinare la struttura del discorso pubblico sull’immigrazione.

I Podcast

  • Luoghi di frontiera, un’introduzione. La voce di Elio Germano introduce l’ascolto degli audio-documentari attraverso una presentazione delle caratteristiche di tali luoghi e del loro ruolo nella gestione dei flussi migratori. 10 aprile, 2020

  • Le Zone di transito aeroportuali come luoghi di sospensione del diritto. Il primo audiodocumentario ci racconta le zone di transito aeroportuali quali luoghi di particolare interesse al fine di comprendere le dinamiche di contenimento e selezione degli arrivi di cittadini stranieri nel territorio italiano: si tratta infatti di zone grigie del diritto particolarmente interessate da procedure di rifiuto di ingresso e da pratiche di detenzione illegale. 10 aprile, 2020

  • I Centri di permanenza per il rimpatrio. La detenzione amministrativa costituisce parte integrante delle politiche di gestione della migrazione. In questo secondo audio-documentario vi proponiamo un approfondimento sui centri di permanenza per il rimpatrio, luoghi di confinamento per i richiedenti asilo e per i cittadini stranieri considerati irregolari. Le condizioni di trattenimento, le difficoltà di comunicazione con il mondo esterno, le prassi illegittime di detenzione nei confronti di soggetti vulnerabili o di richiedenti asilo, sono alcuni degli aspetti che esperti e avvocati affrontano in questo podcast. 17 aprile, 2020

  • I centri Hotspot. L’approccio hotspot è stato introdotto in Italia alla fine del 2015 con lo scopo di creare “punti di crisi” nei quali identificare tutte le persone in ingresso, classificarle in richiedenti asilo e non richiedenti asilo e rimpatriare rapidamente i non richiedenti asilo. In questo terzo audio-documentario, esperti, avvocati, attivisti ci raccontano il ricorso sistematico alla detenzione illegale e le pratiche di classificazione informale in richiedenti asilo e immigrati “irregolari” e, soprattutto, gli strumenti per contrastare tali prassi illegittime e tutelare i cittadini stranieri in arrivo in Italia. 24 aprile, 2020

  • Le procedure di ricollocamento dei richiedenti asilo. Il governo italiano ha utilizzato la cd. “politica dei porti chiusi” al fine di negoziare, attraverso la “stipula” di accordi informali e ad hoc tra i governi europei, la “redistribuzione” delle persone soccorse in Stati diversi da quello di arrivo. Una serie di sbarchi fortemente mediatizzati sono stati gestiti attraverso tali procedure, primo fra tutti il caso della nave Diciotti e in seguito i soccorsi operati dalle ONG. In questo quarto audio-documentario, raccontiamo la mancanza di informazione, l’assenza di mezzi di ricorso, i sistemi di selezione e le gravi violazioni che caratterizzano queste nuove procedure. 8 maggio, 2020

Photo by Eric Nopanen on Unsplash