Aggiornate le linee guida per l’identificazione delle vittime di tratta

Argomenti:UNHCR
Tipologia del contenuto:Notizie

L’identificazione delle vittime di tratta costituisce la premessa necessaria di ogni altra misura di assistenza e protezione delle vittime. Essa deve dunque essere effettuata anche nell’ambito della procedura di protezione internazionale il più precocemente possibile. Idealmente, sin dal momento dell’arrivo di una potenziale vittima sul territorio nazionale.

A questo scopo si è resa necessaria la pubblicazione di specifiche linee guida, adottate in una prima edizione nel 2016.

In primis esse sono rivolte alle Commissioni Territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale, che hanno un ruolo determinante nell’ambito dell’esame della domanda di asilo. Esse sono, infatti, in condizione di raccogliere informazioni ed elementi indicativi del fatto che la persona richiedente possa essere una vittima di tratta. Allo stesso modo, gli enti anti-tratta hanno la possibilità di raccogliere, nel corso della propria attività, informazioni ed elementi potenzialmente utili all’autorità asilo per stabilire se una vittima di tratta sia bisognosa di protezione
internazionale.

Le cosiddette Procedure Operative Standard costituiscono uno strumento importante nel corso del procedimento di riconoscimento della protezione internazionale al fine di favorire l’emersione e l’identificazione delle vittime di tratta o chi si trova in una situazione a rischio di sfruttamento .

Una precoce identificazione permette, infatti, di offrire le misure di assistenza e protezione previste dalla normativa vigente per favorire la fuoriuscita dal circuito dello sfruttamento.

Da qui l’importanza di una corretta identificazione delle possibili vittime di tratta tra i migranti, i rifugiati e le persone richiedenti protezione internazionale e di un adeguato sistema di referral che preveda la segnalazione delle presunte vittime di tratta a personale qualificato nell’assistenza e protezione in favore di tali soggetti vulnerabili.

Il manuale è stato elaborato dalla Commissione Nazionale per il diritto di asilo e dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati – UNHCR .

.

L’IDENTIFICAZIONE DELLE VITTIME DI TRATTA TRA I RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE E PROCEDURE DI REFERRAL


Foto tratta dalle Linee Guida

Argomenti:UNHCR
Tipologia del contenuto:Notizie