Conferenza internazionale: La libertà di circolazione in Africa

Tipologia del contenuto:Notizie

ASGI, nell’ambito del Progetto Oruka, organizza il 29 settembre 2022 una conferenza internazionale dal titolo “La libertà di circolazione in Africa occidentale e dalla subregione verso l’Europa: cosa rimane del diritto a lasciare ogni paese compreso il proprio dopo le  politiche di esternalizzazione?”. 

L’evento si potrà seguire online o in presenza, a Roma (Via Napoli, 36) e sarà disponibile il servizio di interpretariato in inglese e francese.

Iscrizioni tramite questo modulo, entro il 26 settembre 2022.

Obiettivo della conferenza è approfondire, grazie al contributo di organizzazioni e accademici europei e africani, il tema della mobilità tra l’Africa e l’Europa e all’interno dell’area di libera circolazione della Comunità economica degli Stati dell’Africa Occidentale (ECOWAS). In particolare, si analizzeranno i limiti posti alla libertà di circolazione, la loro legittimità e gli strumenti giuridici per contrastarli. 

La giornata è organizzata in due panel nel corso dei quali, dopo un’introduzione teorica, verranno presentati i contenziosi sperimentati nel corso degli ultimi anni o che possono essere presentati in futuro per far fronte allo svuotamento del diritto alla libertà di movimento e del diritto di asilo operata attraverso le politiche di esternalizzazione.

Si approfondiranno i temi dei rimpatri cd. volontari dai paesi di transito, del ruolo di OIM nello sviluppo di strumenti di controllo delle frontiere in Africa occidentale, dei respingimenti per procura operati nel Mediterraneo centrale.
Ai panel si alterneranno momenti di discussione con le persone e le organizzazioni partecipanti, con l’obiettivo di allargare la riflessione comune e promuovere l’elaborazione di strategie di contenzioso e di advocacy trasversali e transnazionali.

L’evento si terrà online e in presenza, a Roma (Via Napoli 36).

Il progetto Sciabaca

Il progetto Sciabaca si propone di contrastare le politiche governative e normative registrate nel corso degli ultimi anni a livello nazionale, europeo ed internazionale che limitano illegittimamente la libertà di movimento e il diritto di asilo. Con questa iniziativa si mira a fornire strumenti altamente specializzati utili alla proposizione di contenzioso strategico di fronte alle Corti domestiche europee ed internazionali. Per la promozione di queste azioni di contenzioso strategico, per lo sviluppo delle conoscenze scientifiche e di nuove azioni di advocacy, il progetto Sciabaca si prefigge di creare e rafforzare delle piattaforme comunicative ed operative tra soggetti internazionali qualificati che operano in questo settore.

Per informazioni sciabaca@asgi.it

Tipologia del contenuto:Notizie