Le rotte del clima: presentazione del progetto in Italia di ricerca e advocacy sulla migrazione ambientale e climatica

Tipologia del contenuto:Notizie

Il 14 febbraio 2023 sarà presentata l’iniziativa sperimentale ” Cambiamenti climatici, disastri ambientali e migrazioni” nell’ambito della Triennale Milano .

La crisi climatica e ambientale ha effetti sulla vita delle persone. Un territorio degradato non è più in grado di sostenere e accogliere chi vi abita e ciò determina migrazioni di massa, a livello globale. Le rotte del clima è un progetto promosso dall’Associazione culturale Systasis – Centro Studi per la prevenzione e la gestione dei conflitti ambientali con un vasto partenariato multidisciplinare, tra cui l’ASGI. L’obiettivo è stimolare la comprensione della complessità del fenomeno e la condivisione di una definizione di migrante ambientale e climatico, al fine di promuoverne la tutela.

L’iniziativa intende costruire una fotografia del fenomeno, alimentare la consapevolezza della condizione di migrante ambientale/climatico, a partire da attività di ascolto e racconto del vissuto dei migranti stessi.

Il progetto si prefigge:

  • di ampliare e innovare la ricerca in materia di migrazioni ambientali e climatiche attraverso l’analisi di dati disaggregati e qualitativi raccolti direttamente dai migranti, contribuendo a costruire una fotografia della situazione esistente;

  • favorire la possibilità di colmare il vuoto definitorio e normativo in materia di migrazioni climatiche e ambientali, attraverso la consulenza e l’assistenza legale anche in giudizi strategici pilota, al fine stimolare, innanzitutto nella giurisprudenza, una definizione di migrante ambientale e climatico che possa essere generalmente condivisa e alla quale possa essere connessa una protezione per le persone che migrano per motivi (anche o principalmente) connessi alle conseguenze del cambiamento e della crisi climatica in corso;
  • stimolare l’attenzione e il dibattito nell’opinione pubblica e nei decisori politici;

  • favorire la cultura della cura e tutela dei migranti ambientali e climatici negli operatori, pubblici e privati, del settore e accompagnarli nella strutturazione di nuovi servizi in tale ambito.

ASGI è partner del progetto e si occuperà di approfondire i seguenti temi:

1) le conseguenze del cambiamento climatico/ambientale in termini di compromissione dei diritti (quali diritti vengono compromessi maggiormente? quali sono le violazioni rilevabili) e di “qualità della vita” (quanto al di sotto del livello di vita dignitosa?) nonché le conseguenze in termini di indebitamento anche considerata la possibile rilevanza del debito sul riconoscimento della protezione, per ragionare sul tipo di diritti che vengono compromessi;

2) la presenza / l’inesistenza di aiuti da parte delle autorità statuali e in generale qualsiasi tipo di intervento per ragionare sulle conseguenze di eventuali omissioni / azioni statuali e l’adozione di strategie di breve /medio termine (es migrazione interna ma anche indebitamento) prima di affrontare la migrazione internazionale.

Il 14 febbraio 2023 il progetto verrà presentato alle 18.30 presso la Triennale Milano.

All’incontro parteciperanno: Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano; Veronica Dini, Presidente del Centro Studi Systasis e promotrice del progetto; Margherita Romanelli, Coordinator of EU programmes and International Policies, Advocacy, Partnership and Evaluation di We World e Francesca Biondi Dal Monte, professoressa associata in Diritto Costituzionale presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Il talk sarà moderato da Sara Milanese, autrice a Radio Popolare. Saranno inoltre presenti l’attrice Lucilla Giagnoni, che leggerà, recitandole, storie di migrazioni e l’illustratrice Alice Toietta, che realizzerà un report grafico degli interventi dei relatori.

Il progetto è realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo


Per iscriversi compilare il modulo di iscrizione

La locandina dell’incontro


Foto di Filmbetrachter da Pixabay

Tipologia del contenuto:Notizie