L’acquisto della cittadinanza italiana da parte dello straniero nato in Italia ai sensi dell’art. 4, comma 2, legge 91/1992

Tipologia del contenuto:Notizie//Pubblicazioni//Schede pratiche


La presente scheda ASGI fornisce un’informativa aggiornata sull’acquisizione della cittadinanza italiana da parte dei cittadini stranieri nati in Italia, in conformità all’art. 4, comma 2, della Legge n. 91/1992.

Dal momento della pubblicazione della prima scheda sull’argomento nel 2016, numerose sentenze giudiziarie hanno contribuito a chiarire chi ha effettivamente il diritto di richiedere la cittadinanza italiana. In questa scheda, esamineremo le decisioni giudiziarie più significative, offrendo così una panoramica aggiornata ed esaustiva del processo.

L’indice

  • Premessa

  • Il testo della norma. Le tre condizioni da integrare per l’acquisto della cittadinanza italiana

  • L’interpretazione del requisito della “residenza legale” nel tempo. La posizione della dottrina, del Ministero dell’Interno e della giurisprudenza prima dell’adozione del D.L. n. 69/2013
    • La posizione della giurisprudenza prima dell’adozione del D.L. n. 69/2013

  • L’art. 33 D.L. 21 giugno 2013, n. 6
    • 3.1. Lo scopo della norma

  • Cosa deve fare lo straniero che voglia oggi invocare l’applicazione dell’art. 4, comma 2, L. n. 91/1992
    • Documenti da produrre/autocertificazioni
    • Pagamento dell’imposta

  • Le attestazioni e gli adempimenti dell’Ufficiale di Stato civile a seguito della dichiarazione

  • Rimedi giurisdizionali
    • In caso di diniego
    • In caso di silenzio

  • Soluzione di casi complessi: rassegna delle decisioni giurisprudenziali più importanti che aiutano a risolvere i casi meno semplici
    • I casi semplici e i casi complessi

  • NORMATIVA RILEVANTE
Tipologia del contenuto:Notizie//Pubblicazioni//Schede pratiche

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.