Scheda ASGI sugli ingressi per lavoro dopo il d.l. 20/23

Argomenti:d.l. 20/2023
Tipologia del contenuto:Pubblicazioni//Schede pratiche

Il decreto legge 20/23 in materia di flussi di ingresso ha mostrato nella pratica numeri modesti e disposizioni limitate, smentendo l’idea di un’apertura significativa. Pubblichiamo la scheda ASGI che analizza nel dettaglio le previsioni.

Il decreto legge del 10 marzo 2023 n. 20, convertito in legge il 5 maggio 2023 n. 50, è stato presentato come un intervento sui “flussi di ingresso legale”. Tuttavia, questa definizione sembra esagerata e superflua, poiché è ovvio che un legislatore non regolerebbe l’ingresso illegale. Con l’aggettivo legale in questo contesto si voleva far credere che il governo stesse bilanciando una “linea dura” sui respingimenti con una maggiore apertura agli ingressi per lavoro. In realtà, i numeri del primo decreto flussi del governo Meloni sono simili ai precedenti e non rappresentano un cambiamento significativo. Inoltre, le novità del decreto sono poche e limitate. In questa scheda ASGI vediamo nel dettaglio le previsioni contenuto nel decreto legge 20/2023.

Indice

  1. Art. 1 – Misure per la programmazione dei flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri
    1.1. Il nuovo piano triennale e il DPCM 27.9.2023
    1.2. Le nuove “quote riservate” e gli ingressi fuori quota per i paesi con accordi di rimpatrio
    1.3. Le vecchie “quote riservate” e i limiti per settori produttivi nel DPCM
    1.4. Il lavoro stagionale e la “preferenza” per il canale sindacale
  2. Art. 2 – Misura per la semplificazione e accelerazione delle procedure di rilascio del nulla osta al lavoro
    2.1. Il termine per il rilascio del permesso
    2.2. Il nuovo comma 5 quater dell’art. 22 TU
    2.3. Il lavoro senza contratto di soggiorno
    2.4. Asseverazione e consulenti del lavoro
    2.5. Asseverazione e associazioni datoriali
    2.6. La valutazione di congruità
    2.7. La “preferenza nazionale”
  3. Art. 3 – primo comma – Ingresso e soggiorno al di fuori delle quote
  4. Art. 3 – secondo comma – Conversione permesso per studio
  5. Art 4 – Durata del permesso di soggiorno
  6. Art. 5 – Ingresso dei lavoratori agricoli e contrasto alle agromafie
  7. Art 4 bis – Disposizioni in materia di conversione del permesso di soggiorno per MSNA
  8. Ulteriori modifiche alla disciplina del lavoro

Argomenti:d.l. 20/2023
Tipologia del contenuto:Pubblicazioni//Schede pratiche

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.