Al via un’azione popolare e una raccolta firme per far chiudere il CPR a Milano

Associazioni e persone firmatarie chiedono al sindaco di Milano Giuseppe Sala di rivolgersi al Ministero dell’Interno, anche eventualmente convenendolo in giudizio, per chiudere il CPR di Milano e risarcire il danno da lesione dell’immagine e dell’identità cittadina arrecato alla comunità territoriale.

15 maggio 2024 – Fin dalla sua riapertura, avvenuta oltre tre anni e mezzo fa, il CPR di Milano è stato teatro di profonda sofferenza e di costante violazione di diritti inviolabili, quali il diritto alla difesa, alla salute, a una vita dignitosa, alla libertà di comunicazione. La scarsa trasparenza legata alla gestione privata del centro e a quanto accade all’interno rende da sempre il CPR impermeabile alla società civile, ostacolandone le diverse possibilità di denuncia. Atti di violenza istituzionale, rivolte e forme individuali di protesta, quali – su tutti – l’autolesionismo e i tentativi di suicidio, avvengono quotidianamente. Nonostante le documentate condizioni di vita inumane e degradanti e le inchieste da parte della Procura, il Governo non ascolta le innumerevoli denunce da parte della società civile e annuncia l’idea di aprire un secondo CPR sul territorio milanese.

Secondo lo Statuto della Città di Milano, è compito del Comune garantire “uguaglianza di trattamento alle persone e alle formazioni sociali nell’esercizio delle libertà e dei diritti, senza distinzione di età, sesso, razza, lingua, religione, opinione e condizione personale e socialee che l’Amministrazione comunale “riconosce e concorre a garantire le libertà e i diritti costituzionali delle persone e delle formazioni sociali, informa la sua azione all’esigenza di rendere effettivamente possibile a tutti l’esercizio dei loro diritti”. 

L’esistenza del Cpr di via Corelli rappresenta una vera e propria negazione dei principi  statutari della Città di Milano: per questo alcuni cittadini e cittadine di Milano hanno presentato una formale istanza al Sindaco Giuseppe Sala affinché si attivi per ottenere la chiusura del CPR e un risarcimento per il danno all’immagine e all’identità della Città. 

A supporto dell’azione popolare, chi vive a Milano, si riconosce nelle parole dello Statuto e intende difenderne i principi, può sottoscrivere un appello chiedendo che tali valori non vengano svuotati di significato dall’inerzia legittimante delle istituzioni di fronte all’orrore e alla vergogna del centro di via Corelli. 

ActionAid, Altreconomia, Antigone Lombardia, ASGI, Cild, Le Carbet, Mai più lager – No ai Cpr, MeltingPot, Naga, Spazi Circolari e gli altri firmatari dell’appello chiedono al Sindaco Giuseppe Sala di esercitare i propri poteri di rappresentanza e di:

  • Rivendicare e difendere gli alti valori espressi nello Statuto del Comune di Milano, respingendo fermamente la possibilità che i milanesi senza cittadinanza e senza documenti possano subire forme di detenzione strutturalmente incompatibili con il rispetto dei diritti fondamentali;
  • Chiedere al Ministero dell’Interno di chiudere il Centro di Permanenza per il Rimpatrio di via Corelli e risarcire il Comune di Milano per il danno da lesione dell’immagine e dell’identità cittadina arrecato alla comunità territoriale.

L’azione popolare verrà presentata al convegno “Gli Stati Generali sulla detenzione amministrativa” che si terrà al Teatro Officina di Milano il 17 e il 18 maggio 2024.  

Foto di wal_172619 da Pixabay