Il 6 giugno a Bologna il convegno “Migranti e (dis)uguaglianze”

Secondo i dati Istat, nel 2022 il 33% delle famiglie straniere residenti in Italia viveva in povertà assoluta. Per le famiglie di sole persone italiane, l’incidenza della povertà assoluta nello stesso anno era cinque volte più basso. Queste cifre, che certamente non restituiscono la complessità dell’intersezione tra povertà, status giuridico e discriminazione, invitano tuttavia ad una riflessione collettiva sull’accesso ai diritti sociali della popolazione straniera in Italia, per l’elaborazione di strategie pratiche di azione.

Nell’arco della giornata del 6 giugno a Bologna, proponiamo di raccogliere idee, prospettive e esperienze relative all’accesso al lavoro, al welfare e alla casa delle persone con background migratorio. Attraverso interventi e discussioni in gruppi di lavoro e dialogo con giuristi, rappresentanti di amministrazioni, sindacati, associazioni e movimenti, l’obiettivo sarà formulare proposte pratiche per la realizzazione di una “cittadinanza sociale”.

Il programma

Giovedì 6 giugno 2024, Bologna, presso la Sala Traslazione della Bibilioteca San Domenico (Piazza S. Domenico 13)

9.30-10.00 Registrazione partecipanti e accoglienza

10.00 – 10.15 Introduzione a cura di Nazzarena Zorzella (ASGI)

10.15 – 12.00 Relazioni sui nodi fondamentali della disuguaglianza

  • Disuguaglianze e lavoro: le persistenti criticità dell’assetto regolativo nazionale – William Chiaromonte, Università di Firenze 
  • Povertà economica e immigrazione in Italia – Andrea Brandolini, Banca d’Italia, Dipartimento Economia e statistica 
  • Politiche europee: il “terzo pilastro” e il futuro dei diritti sociali – Laura Calafà, Università di Verona 
  • Contenzioso strategico e società civile – Venera Protopapa, Università di Verona 

12.00 – 13.30 Gruppi di lavoro tematici sulle proposte di cambiamento: lavoro, welfare, casa

13.30 – 14.30 Pausa pranzo 

14.30 – 15.15 Ripresa dei lavori in plenaria con le relazioni dei gruppi di lavoro 

15.15 – 16.15 Tavola rotonda sulle proposte 

Con la partecipazione di:

  • Ibrahima Niane, Fillea-CGIL Lombardia
  • Luca Rizzo Nervo, Assessore al welfare, nuove cittadinanze e fragilità del Comune di Bologna 
  • Laura Fregolent, Università di Venezia 
  • Alberto Guariso, ASGI

16.15 – 16.30 Conclusioni a cura di Lorenzo Trucco, presidente ASGI

La partecipazione, prevista esclusivamente in presenza, è gratuita con l’iscrizione obbligatoria.

L’evento è accreditato per 5 crediti formativi presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna.

Iniziativa promossa dall’ASGI con il contributo di Firetree Philanthropy.