Procedure di frontiera: giornata di formazione ASGI a Roma il 19 settembre

L’ASGI nell’ambito del progetto Inlimine in collaborazione con l’associazione Spazi Circolari, organizzano, a partire da settembre 2019, una serie di formazioni gratuite rivolta agli operatori legali che si occupano della tutela dei cittadini stranieri nelle procedure di frontiera sui seguenti temi:

Il trattenimento nei Cpr, le procedure accelerate e di frontiera, le zone di transito, la domanda reiterata,  la c.d. relocation, la manifestazione della volontà di richiedere asilo, le prime applicazioni giurisprudenziali del c.d. Decreto Salvini Dlsg 113/18

Le formazioni, che si svolgeranno in alcune città italiane, si prefiggono di fornire strumenti giuridici effettivi per contrastare le prassi illegittime che violano i diritti dei cittadini stranieri nei luoghi di frontiera del territorio italiano, anche alla luce delle prime applicazioni amministrative e dei più recenti orientamenti giurisprudenziali successivi all’entrata in vigore del D.lgs 113/18.


PRIMA GIORNATA: 19 SETTEMBRE 2019 A ROMA

GLI STRUMENTI GIURIDICI APPLICATI PER LA TUTELA DEI CITTADINI STRANIERI NELLE PROCEDURE DI FRONTIERA

La formazione è destinata a un massimo di 80 avvocati e operatori legali sarà adottata una metodologia improntata su una comunicazione non formale e altamente partecipativa, con un largo spazio dedicato all’esame dei casi pratici più emblematici e delle problematiche di maggiore interesse.

Iscrizioni

Partecipazione gratuita, fino ad esaurimento dei posti disponibili, previa iscrizione obbligatoria inviando una e-mail a formazione.roma@asgi.it.

Attestato

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione A.S.G.I. e Spazi Circolari.

Crediti

Il corso è stato accreditato per n. 8 crediti dall’Ordine degli avvocati di Roma.

Programma e relatori

I relatori: Adelaide Massimi, Annapaola Ammirati, Anna Brambilla, Sami Aidoudi, Luce Bonzano, Valeria Capezio, Thomas Vladimir Santangelo, Giulia Crescini e Lucia Gennari.

Facilitano: Salvatore Fachile e Loredana Leo

Città dell’Altra Economia ore 9.30/18.30, Roma 19/9/2019

  • Ore 9.30/11.15 La presentazione della domanda di asilo nelle zone di frontiera e nelle zone di transito aeroportuali: la disciplina giuridica e le strategie di esercizio del diritto. A cura di Luce Bonzano, Annapaola Ammirati e Sami Aidoudi . La manifestazione personale di volontà e la delega all’invio. La illegittimità delle del c.d. doppio foglio notizie e gli strumenti per combatterle: la rilevanza della manifestazione di volontà e la competenza del Tribunale in sede di convalida del trattenimento. L’accesso al diritto di difesa nelle zone di transito aeroportuali e i rimedi giurisdizionali: il ricorso art.700 al Tribunale civile e il ricorso alla Cedu. La disciplina giuridica del respingimento diretto tra vuoti normativi e garanzie di sistema.
  • Ore 11.30/13.30 Il perdurare delle prassi illegittime di detenzione e il mancato utilizzo della nuova ipotesi di trattenimento del richiedente asilo a scopo identificativo. A cura di Adelaide Massimi e Daniele Papa (da confermare)Il trattenimento illegittimo negli hotspot e la segnalazione al Comitato dei Ministri nella procedura Klaifhia. L’accesso tramite Foia ai regolamenti degli hotspot. La richiesta di risarcimento danni per trattenimento illegittimo al Tribunale civile e il ricorso CeduL’accesso ai Cpr de parlamentari e delle associazioni. Il diritto alla comunicazione e il sequestro dei telefoni cellulari all’interno del Cpr. Le categorie incompatibili con il trattenimento nei CprIl trattenimento nelle zone di transito aeroportuali: condizioni materiali e confini giuridici. Prima applicazioni della nuova nozione di luoghi idonei al trattenimento
  • Ore 14.30/16.15 La procedure accelerate di maggiore interesse in frontiera.  A cura di Valeria Capezio e Thomas Vladimir Santangelo. Tutte le nuove ipotesi di procedure accelerate e le conseguenza giuridiche in materia di garanzia per i richiedenti: disciplina, profili di legittimità e possibili interazioni con l’approccio hotspot nelle frontiere. Focus sulla manifesta infondatezza: i nuovi profili giuridici, i dubbi di legittimità e le prime prassi applicative. La nuova procedura di frontiera e il rapporto con le procedure accelerate: scenari e prime applicazioni. L’esperienza greca.
  • Ore 16.30/18.30 La domanda reiterata  e la c.d. relocation o redistribuzione. A cura di Anna Brambilla e Lucia Gennari. Analisi delle novità introdotte in tema di domanda reiterata e prime applicazioni. Focus: la domanda reiterata in fase di esecuzione: contrarietà alla Direttiva UE e analisi di una questione pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE. La competenza in materia di convalida del trattenimento in caso di inammissibilità ex art.29 bis. Le possibili strategie in tema di domanda reiterate: l’accesso alla procedura e i contenuti degli elementi nuovi attinenti alle esigenze di protezione internazionale. La c.d. relocation: le basi normative e le prassi applicative.

Per informazioni è possibile scrivere a formazione.roma@asgi.it