8 aprile: Migrazione e appartenenza a una classe socio-economica nel subcontinente indiano

Tipologia del contenuto:Formazioni ed eventi

Si terrà l’8 aprile 2025, dalle 14.30 alle 16.30 la formazione di stampo intersezionale in cui approfondiremo profili di interesse per l’esercizio dei diritti delle persone straniere grazie ai contributi di giuristi, antropologi e operatori legali.

La formazione, promossa da ASGI e Spazi Circolari, è gratuita e verrà trasmessa in streaming sul canale YouTube di ASGI. I soci di ASGI e Spazi Circolari potranno partecipare su zoom.

Le caratteristiche umane del cittadino straniero possono costituire un elemento di conoscenza imprescindibile per tutti gli attori che partecipano alla definizione del suo percorso giuridico: l’identità di genere, l’appartenenza a una determinata classe socio-economica, il ruolo all’interno della famiglia di origine e quello assunto con il progetto migratorio, e altro.

Questo primo incontro interdisciplinare vuole evidenziare l’importanza di una lettura intersezionale nel percorso di tutela del cittadino straniero con particolare attenzione all’appartenenza a una determinata classe socio-economica, quale caratteristica potenzialmente capace di influenzare la definizione della sua posizione giuridica.

Intervengono: Devisri Nambiar (antropologa/operatrice legale), Papia Aktar (esperta di migrazioni/operatrice legale), Tommaso Sbriccoli (antropologo) e Loredana Leo (giurista). 
Modera Salvatore Fachile

Approfondimenti:

  • L’appartenenza a un determinato ceto sociale come elemento che contraddistingue il percorso migratorio nelle sue modalità, nei rischi assunti, negli obblighi derivanti e nei rischi conseguenti 
  • Caste, classi di appartenenza e gerarchie sociali: l’invalicabilità della condizione socio-economica e i rischi di una ghettizzazione para-schiavistica
  • Il ruolo del finanziatore: la sua posizione sociale, la reputazione e la stima sociale. La fonte e la natura della sua capacità coercitiva
  • Il ruolo sociale dell’intermediatore
Tipologia del contenuto:Formazioni ed eventi