Formazione ASGI: aggiornamento sul diritto alla protezione in Italia e in Europa

Argomenti:Toscana
Tipologia del contenuto:Formazioni ed eventi

Dal 23 al 25 maggio 2019 si terrà a Pisa un seminario intensivo di tre giorni sul diritto  alla protezione alla luce delle evoluzioni normative e giurisprudenziali a livello europeo e nazionale. Iscrizioni entro il 16 maggio 2019.

 

Obiettivi del corso

L’iniziativa formativa è organizzata dal Centro di alta formazione sul diritto degli stranieri, promosso da ASGI e Scuola Sant’Anna di Pisa e prevede,  oltre all’attività di didattica frontale,  dei laboratori e delle lezioni articolate attraverso l’esame di casi pratici con il coinvolgimento dei partecipanti in una modalità partecipata .

L’approccio formativo vuole essere pratico e multidisciplinare grazie alla partecipazione tra i docenti di avvocati, giudici e docenti universitari di pluriennale esperienza sul campo al fine di fornire un aggiornamento adeguato alla complessità delle tematiche e alle necessità immediate di chi opera quotidianamente per la tutela dei diritti umani in Italia.

 


La locandina con il programma


Destinatari

Il corso è rivolto a coloro che vogliono approfondire la loro precedente formazione e aggiornarsi. In maniera particolare s’invita alla partecipazione  avvocati, assistenti sociali, educatori, operatori, funzionari pubblici, ricercatori,  giornalisti, dottorandi, laureati e laureandi e quanti coinvolti a titolo lavorativo, nel volontariato o per approfondimento personale o di studio alle tematiche dell’immigrazione e dell’asilo.

Crediti formativi

La frequenza del Modulo consente il conseguimento di 1 Credito Formativo Universitario e di 7 crediti formativi ordinari per avvocati.

Sede

Il corso si svolgerà a Pisa presso le aule della Scuola Superiore Sant’Anna, Piazza Martiri della Libertá, n. 33. Eventuali variazioni di programma potranno essere adottate per ragioni organizzative.

Modalità e costi di partecipazione

L’iscrizione dovrà pervenire entro le ore 24 del 16 maggio 2019 .

La quota di iscrizione dovrà essere versata mediante bonifico bancario sul c/c intestato alla Scuola Superiore Sant’Anna presso la Banca Unicredit Spa – Filiale di Pisa, Piazza Garibaldi n.1 (IBAN IT32 O 02008 14006000401272765), specificando nella causale Titolo Corso– nome e cognome allievo oppure tramite pagamento online utilizzando il link PagoPA, scegliendo l’opzione “pagamento spontaneo”.

La quota di iscrizione è fissata in Euro 300,00. Per i partecipanti soci ASGI, o aderenti ad ente associato ASGI, e per coloro che hanno frequentato altri eventi formativi in materia di diritto degli stranieri organizzati congiuntamente dalla Scuola Superiore Sant’Anna e da ASGI la quota di partecipazione è fissata in Euro 250,00.

Esonerati totalmente dalla quota di iscrizione gli allievi con disabilità, riconosciuta ai sensi dell’art. 3, comma 1, della L. 104/1992, pari o superiore al sessantasei per cento ed applica una riduzione del 1,5% per ogni punto percentuale di invalidità a coloro che hanno riconosciuta una invalidità inferiore al sessantasei per cento, previa presentazione di idonea certificazione.
In caso di rinuncia alla partecipazione al corso, non è prevista la restituzione della quota versata al momento dell’iscrizione. Nel caso in cui non sia attivato il corso per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, sarà restituita la quota corrisposta.

Non è prevista una selezione specifica. Qualora il numero delle domande pervenute sia superiore alla disponibilità dei posti, sarà adottato l’ordine cronologico di presentazione delle domande d’iscrizione.
L’elenco degli ammessi al Corso sarà reso noto esclusivamente sul sito della Scuola Superiore Sant’Anna. Sarà cura di ciascun candidato verificare la propria ammissione al Corso.
I candidati ammessi riceveranno una comunicazione da parte della Segreteria della U.O. Alta Formazione della Scuola Superiore Sant’Anna relativa alla conferma della data e luogo di svolgimento del Corso.

Maggiori informazioni sull’Avviso.

Attestato

Al termine del Corso, a coloro che avranno frequentato almeno l’80% dell’intero percorso formativo, avranno superato le prove di verifica previste al termine di ciascun Modulo e saranno in regola con il pagamento della quota di iscrizione, la Scuola Superiore Sant’Anna rilascerà un attestato di partecipazione, con valore nei limiti consentiti dalla legge, con l’indicazione dei Crediti Formativi Universitari acquisiti.

Al termine di ciascun Modulo, a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore formative previste dal Modulo, avranno superato le prove di verifica e saranno in regola con il pagamento della quota di iscrizione, la Scuola Superiore Sant’Anna rilascerà un attestato di partecipazione, con valore nei limiti consentiti dalla legge, con l’indicazione dei Crediti Formativi Universitari acquisiti.

Informazioni

Paola Tenconi (paola.tenconi@santannapisa.it; 050-882661)

Maggiori dettagli sono disponibili sul sito della Scuola Sant’Anna, sez. Alta formazione 

 

 

Argomenti:Toscana
Tipologia del contenuto:Formazioni ed eventi