Iscrizioni entro il 20 settembre 2023 per la scuola di alta formazione di Roma

Argomenti:Lazio
Tipologia del contenuto:Formazioni ed eventi

Nona edizione della Scuola di Alta Formazione di ASGI e Spazi Circolari .

All’’iniziativa si aggiunge dal 2023 la Scuola di Alta formazione che si terrà a Milano , per aumentare e migliorare l’offerta formativa.

Obiettivo della Scuola di alta formazione di Roma formare operatori legali, scelti fra persone che abbiano già conseguito un diploma di laurea in giurisprudenza o in altra facoltà umanistica oppure la qualifica di mediatore culturale o interprete o in alternativa che possano dimostrare una comprovata esperienza in qualità di operatore nel campo della protezione internazionale o delle migrazioni.

Contenuti e metodologia

Il corso è strutturato su 168 ore di lezioni in aula. Le 168 ore saranno suddivise in:

1. Lezioni di diritto (114 ore)
2. Elementi di geo-politica (10 ore)
3. Elementi di antropologia e etnopsichiatria (8 ore)
4. Teorie e pratiche della mediazione culturale (10 ore).
5. Metodologia per l’identificazione e il supporto delle vittime di violenza e tortura (4 ore) 6. Elementi di sociologia delle migrazioni nell’attuale contesto europeo (4 ore)
7. Tecniche di preparazione del richiedente all’audizione in Commissione territoriale (6 ore) 8. Laboratori sugli aspetti relazionali (12 ore)

Le 168 ore di lezione sono divise in: 14 moduli interdisciplinari, ciascuno di 12 ore (venerdì e sabato). Più esattamente, saranno dedicati 8 moduli interdisciplinari (96 ore) alla protezione internazionale, 2 moduli interdisciplinari (24 ore) alla tratta e al grave sfruttamento dei migranti, 2 moduli interdisciplinari (24 ore) ai minori stranieri non accompagnati, 1 modulo (12 ore) alla “reversibilità” della condizione dei migranti privi di un permesso di soggiorno, 1 modulo (12 ore) di laboratorio sugli aspetti relazionali.

Il calendario
Il corso si terrà di persona e inizierà il 29 settembre 2023 e avrà termine il 6 aprile 2024. La durata complessiva sarà dunque di 6 mesi circa e si articolerà in 14 moduli (28 incontri) ciascuna con inizio il venerdì alle 9.30 e fine il sabato alle 13.30.

Le lezioni si svolgeranno nei seguenti fine settimana:
29 e 30 settembre 2023/ 13 e 14 ottobre 2023/ 3 e 4 novembre 2023/ 10 e 11 novembre 2023 / 24 e 25 novembre 2023/ 1 e 2 dicembre 2023/ 15 e 16 dicembre 2023 / 12 e 13 gennaio 2024 / 26 e 27 gennaio 2024 / 9 e 10 febbraio 2024 / 23 e 24 febbraio 2024/ 8 e 9 marzo 2024 / 22 e 23 marzo 2024 / 5 e 6 aprile 2024.

Chi sono i docenti?

I giuristi: Loredana Leo, Salvatore Fachile, Lucia Gennari, Cristina Laura Cecchini, Giulia Crescini, Lorenzo Trucco, Federica Remiddi, Thomas Santangelo, Francesco Ferri, Carlo Caprioglio, Enrica di Nanni, Elena Adamoli, Francesco Maria Sicilia, Andrea Nasciuti, e Annapaola Ammirati.

Le antropologhe e le sociologhe: Simona Taliani, Barbara Pinelli, Elena Fontanari.

Gli esperti di presa in carico: Monica Serrano, Giorgio dell’Amico, Mattia Gregorio, Martino Volpatti, Carlo Bracci.

Gli esperti in geopolitica e storia: Michele Colucci, Nayera Al Gamal, Riccardo Carraro, Fouad Rouehia, Sara Creta.

Gli esperti in mediazione: Maurizia Russo Spena, Ahmad Ejaz.

Le esperte in ludopedagogia: Cristina Laura Cecchini e Cristina Gasperin.

Per l’ottenimento della attestazione di piena partecipazione al corso è previsto un obbligo di frequenza non inferiore all’80% delle 168 ore di lezione.

Requisiti per l’iscrizione


Costituisce requisito necessario il possesso di un diploma di laurea in giurisprudenza o in altra facoltà umanistica ovvero la qualifica di mediatore culturale o interprete, oppure la comprovata esperienza in qualità di operatore giuridico nel campo della protezione internazionale o delle migrazioni.

Il costo per ciascun corsista è di 1.300 euro, di cui 600 da versare al momento dell’iscrizione e 700 entro il 31 dicembre 2023.
Per i soci Asgi e i soci Spazi Circolari in regola al momento del versamento con l’iscrizione annuale del 2023 il costo è di euro 1.150.

I soci dovranno versare al momento dell’iscrizione 500 euro e la somma di 650 euro entro il 31 dicembre 2023.

La data ultima per l’iscrizione è il 20 settembre 2023.

Le iscrizioni verranno chiuse in anticipo laddove dovesse essere raggiunto il numero massimo di partecipanti previsto. Il corso è a numero chiuso, per un massimo di 45 iscritti. L’iscrizione avverrà sulla base dell’ordine cronologico di iscrizione. Il corso non sarà avviato se non verrà raggiunto il numero minimo di 25 iscritti. Il calendario dettagliato sarà inviato agli iscritti entro il 22 settembre 2023, sono già da ora certe le date in cui si svolgeranno le lezioni.

La domanda di iscrizione dovrà effettuarsi tramite la compilazione del modulo online e poi attendere le istruzioni via mail per effettuare il pagamento e perfezionare così l’iscrizione.

Attenzione: la sola compilazione del modulo online non è sufficiente a perfezionare l’iscrizione.
Per informazioni è possibile scrivere al seguente indirizzo mail: formazione.roma@asgi.it.

Argomenti:Lazio
Tipologia del contenuto:Formazioni ed eventi