Terza edizione Premio di Laurea Cossa, premiata una tesi sulla giustizia climatica

Tipologia del contenuto:Formazioni ed eventi

Il giorno 7 marzo 2025 si è tenuta a Torino la Premiazione della migliore tesi pervenuta nell’ambito del Premio di laurea sulle migrazioni climatiche 2024, dedicato alla memoria di Maurizio Cossa, avvocato torinese mancato a febbraio 2022 e socio dell’ASGI fin dai primi anni ’90.

L’evento, organizzato nell’ambito del progetto di ricerca CLAIM (“Coping with cLimAte-Induced Migration: a way forward”) e con il supporto di Amapola srl, è stata un’occasione per riflettere sulle sfide giuridiche poste dalle migrazioni legate ai cambiamenti climatici e per premiare la miglior tesi dedicata a questo tema.

Dopo l’introduzione della prof.ssa Valeria Ferraris, coordinatrice del progetto CLAIM, e dell’avv. Lorenzo Trucco, presidente di ASGI, l’avv. Laura Martinelli ha offerto una riflessione sulle sfide legali poste dalle crisi ambientali e dai cambiamenti climatici. Dopo il conferimento del premio e il ricordo dell’avv. Maurizio Cossa da parte della sua famiglia, , si è sviluppato un momento di dibattito con il pubblico.

Perché questo premio

Impegnato nello studio e nella difesa dei diritti umani, da sempre estremamente attento ai temi ambientali connessi alla limitatezza e delle risorse e al loro utilizzo a discapito delle popolazioni locali, Maurizio Cossa è stato tra i primi ad intuire l’importanza del cambiamento climatico come spinta alle migrazioni prima ancora che la categoria dei migranti ambientali fosse ufficialmente affiancata a quelle dei migranti economici e politici. 

La sua prematura scomparsa ha lasciato un grande vuoto a cui vogliamo rispondere dando attivamente continuità al suo impegno di ricerca e studio coniugato con la promozione del diritto alla protezione e favorendo la conoscenza delle tematiche dell’ambiente connesse alle migrazioni” ricorda l’avvocato Lorenzo Trucco, presidente ASGI e amico di Maurizio.

Istituendo questo Premio di Laurea si vuole riconoscere l’impegno di quanti, come Maurizio, hanno deciso di svolgere e portare avanti un lavoro di ricerca delle cause delle migrazioni con attenzione per le vite di coloro che lasciano forzatamente le loro terre a seguito di catastrofi dovute al cambiamento climatico, di cui noi rimaniamo la prima causa.

La tesi vincitrice

Sono state ricevute quindici tesi.

Quest’anno il riconoscimento è stato assegnato alla dott.ssa Valentina Bonavoglia per il suo lavoro dal titolo “Migrazioni ambientali e giustizia climatica: prospettive giuridiche”, un’analisi approfondita delle implicazioni legali e delle possibili risposte normative a un fenomeno sempre più rilevante a livello globale.

Alcune foto della cerimonia di premiazione

Tipologia del contenuto:Formazioni ed eventi