Reti e sostenitori

Nel cammino verso la parità dei diritti, abbiamo stretto collaborazioni e costruito reti, elementi fondamentali per un percorso condiviso.


Reti

Il TAI è la principale coalizione nazionale di organizzazioni impegnate nel campo della protezione internazionale, del diritto dell’immigrazione e delle politiche migratorie.

Il Tavolo Nazionale Minori è impegnato nella promozione e tutela dei diritti delle persone minorenni straniere, incluse richiedenti asilo e rifugiate e minori non accompagnati, e dei giovani adulti giunti in Italia come minori non accompagnati.

Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili è una coalizione di organizzazioni impegnate nel campo della protezione internazionale, del diritto dell’immigrazione e delle
politiche migratorie.

Il Gruppo di Lavoro per la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CRC) è un network composto da più di 100 soggetti del Terzo Settore che si occupano della promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

LasciateCIEntrare è la campagna nazionale contro la detenzione amministrativa delle persone migranti.

L’Associazione Carta di Roma promuove l’attuazione del protocollo deontologico per un’informazione corretta sui temi dell’immigrazione.

La Rete Legale Europea sull’Asilo (ELENA) è un forum di avvocati, operatori legali, giuristi e accademici che promuove gli standard più elevati dei diritti umani nel trattamento delle persone rifugiate, richiedenti asilo e altre persone in cerca di protezione internazionale.

Il Network Europeo Contro il Razzismo (ENAR) promuove la parità e la facilitazione della cooperazione tra attori della società civile impegnati contro il razzismo in Europa.

Rete euro-africana attiva nella tutela dei diritti delle persone migranti e nel monitoraggio delle violazioni dei diritti umani alle frontiere e nei centri di detenzione per persone straniere.

La piattaforma dei diritti fondamentali rappresenta il canale dell’Agenzia europea per i diritti fondamentali (FRA) per la cooperazione e lo scambio di informazioni con le organizzazioni della società civile che si occupano di diritti fondamentali nell’UE.

L’European Network on Statelessness è un’associazione della società civile impegnata a porre fine all’apolidia e a garantire la protezione delle persone apolidi che vivono in Europa.

Il Consiglio europeo per le persone rifugiate ed esuli (ECRE) è una rete di 95 ONG, provenienti da 40 paesi Europei. Protegge e promuove i diritti delle persone rifugiate, richiedenti asilo e degli sfollate.

PICUM è una rete di organizzazioni impegnate a garantire giustizia sociale e assicurare il rispetto dei diritti umani per le persone migranti senza documenti.

Il Border Violence Monitoring Network (BVMN) è una rete auto organizzata impegnata a denunciare respingimenti e violazioni dei diritti umani presso le frontiere europee, operando in solidarietà con coloro colpiti e cercando alternative ai regimi di frontiera esistenti.

RiVolti ai Balcani dal 2019 si impegna nella tutela dei diritti lungo la rotta balcanica, coinvolgendo oltre trenta organizzazioni italiane e singoli individui che vogliono dare voce e sostegno alle persone in transito.

Il Network Porti Adriatici monitora dal 2017 quanto avviene ai porti e garantisce informativa e tutela legale alle persone straniere in arrivo in Italia da Grecia e da altri paesi dell’area balcanica.

La Libya Platform Coalition, fondata nel 2016, mira a promuovere la società civile libica, coordinarne le attività e sviluppare una strategia integrata per raggiungere cambiamenti significativi.

Siamo parte del working group on Torture and Migration dell’Organizzazione Mondiale contro la tortura (OMCT).

La rete di organizzazioni della società civile impegnate nella protezione degli apolidi in Italia.

Nella Rete Nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio sono riunite diverse e molte realtà che da tempo si occupano di studiare, mappare e contrastare i fenomeni d’odio e gli hate speech.

I nostri sostenitori

Testo

Testo

Testo

Testo

Testo

Testo

Testo

Grazie alla segnalazione dell’ASGI il MIUR ha modificato le proprie linee sull’accoglienza scolastica, specificando che non è necessario avere il permesso di soggiorno per iscriversi.

Testo

Testo

La Fondazione Compagnia di San Paolo nasce per favorire lo sviluppo culturale, civile ed economico.

La Fondazione Compagnia di San Paolo nasce per favorire lo sviluppo culturale, civile ed economico.

La Fondazione Compagnia di San Paolo nasce per favorire lo sviluppo culturale, civile ed economico.