Giurisdizione e cittadinanza: questioni di vocabolario?

Osservazioni a margine di Cassazione, S.U., ord. n. 29297/2021: assenza di discrezionalità, situazioni soggettive, giurisdizione di riferimento.

di Chiara Cudia
professore associato di diritto amministrativo nell’Università di Firenze

Sommario: 1. Osservazioni preliminari. – 2. La fattispecie concreta e l’ordinanza delle sezioni unite. – 3. Il vocabolario impiegato nell’ordinanza. – 4. Segue. La concessione. – 5. Segue. La discrezionalità. – 6. I requisiti per la naturalizzazione come considerati dall’amministrazione e riconsiderati dal giudice amministrativo: vera discrezionalità? – 7. Sulla (non necessaria) corrispondenza tra valutazione dei presupposti e bilanciamento degli interessi. – 7.1. Sulla impossibilità di individuare un interesse pubblico autonomo. – 7.2. Sulla mancata equivalenza tra potere valutativo e potere discrezionale – 7.3 Sulla individuazione dei presupposti per l’ottenimento della cittadinanza. – 7.4 Assenza di discrezionalità, situazioni soggettive, giurisdizione di riferimento.