Un’altra idea di cittadinanza

Tipologia del contenuto:Analisi giuridica//Notizie//Pubblicazioni

Quali caratteristiche dovrebbe avere una legge sulla cittadinanza finalmente all’altezza della composizione plurale della società contemporanea? La posizione dell’ASGI sulla riforma della cittadinanza a partire dalla necessità di un dibattito ampio nella società

In concomitanza con la ripresa dell’iter parlamentare che potrebbe concludersi con l’approvazione di una nuova disciplina della cittadinanza, l’ASGI, Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione, risponde a questa domanda con il documento “Un’altra idea di cittadinanza.

Scopo del contributo è presentare la posizione dell’associazione e favorire lo sviluppo di un dibattito ampio e qualificato sulle caratteristiche che dovrebbe avere la nuova legge.

Con l’aumento della mobilità delle persone attraverso i confini, le modalità di acquisto della cittadinanza hanno acquisito nuova centralità contribuendo, in maniera diretta, a definire la condizione giuridica e la vita degli abitanti di un territorio. Esse sono oggi oggetto di un intenso dibattito in molti Stati europei che hanno già modificato le loro leggi sulla cittadinanza. 

Tuttavia, se la normativa sulla cittadinanza è un puntuale indicatore della qualità di un ordinamento giuridico, quella italiana – elaborata trent’anni fa e rivelatasi escludente nei confronti di chi, figlio di genitori non italiani, nasce, cresce o vive stabilmente in Italia – è, da moltissimi punti di vista, storicamente e strutturalmente inadeguata, non aderente alla realtà attuale.

È indispensabile che il Parlamento adegui la normativa italiana ai mutati dati di realtà e ASGI sarà impegnata in ogni sede utile per sottolineare la necessità di una riforma organica di questo istituto.

Tipologia del contenuto:Analisi giuridica//Notizie//Pubblicazioni