Diritto alla salute

Sintesi

In Italia il diritto alle cure è stabilito dall’art.32 della Costituzione, che riconosce il diritto alla salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite alle persone indigenti. Eppure nella pratica sempre più persone – italiane e straniere – oggi incontrano barriere nell’accesso ai servizi sanitari.

Per permettere l’accesso alle cure e all’iscrizione al Servizio Sanitario nazionale, ASGI ha sviluppato nel tempo azioni legali e informative, riassumendo i principali obblighi normativi nazionali ed internazionali o promuovendo azioni legali e di advocacy, con l’obiettivo di rendere effettivo tale diritto fondamentale per le persone straniere che vivono in Italia.

Sul tema della tutela della salute delle persone straniere l’ASGI partecipa al Tavolo Immigrazione e Salute (TIS)

Schede ASGI

La scheda nasce con l’obiettivo di offrire agli operatori e alle operatrici uno strumento di approfondimento delle diverse tutele che il nostro ordinamento prevede in presenza di peculiari condizioni rilevanti sotto il profilo sanitario dei cittadini e delle cittadine straniere e in particolare dei permessi di soggiorno previsti sia nel caso in cui una persona straniera si trovi già sul territorio italiano sia nel caso in cui debba fare ingresso in Italia per ricevere cure mediche specifiche. La scheda inoltre approfondisce i casi in cui, con richiami anche a sentenze delle Corti europee, in presenza di determinate condizioni psicofisiche, la persona richiedente asilo possa ottenere il riconoscimento della Protezione Internazionale o in subordine della protezione speciale. All’interno della scheda, vengono preliminarmente analizzati i permessi di soggiorno per cure mediche previsti dal nostro ordinamento, come il permesso per gravidanza e per assistenza minori, per poi passare all’esame del permesso di soggiorno per cure mediche introdotto nel nostro ordinamento dal D.L 113/2018, convertito con Legge 132/2018, analizzando in particolare i presupposti per il suo rilascio, anche alla luce delle modifiche introdotte dal D.L 130/2020, e la tutela giurisdizionale prevista in caso di diniego da parte della Questura, Tribunale competente e termini per il ricorso.

Versione online

Versione pdf

La scheda, realizzata grazie al contributo di Marco Paggi, Anna Brambilla e Roberta Aria, è aggiornata al giugno 2021.


Iscrizione anagrafica e al Sistema sanitario nazionale dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale – Scheda realizzata nell’ambito del progetto SOFIA (aggiornata a gennaio 2023)

Assistenza sanitaria per gli stranieri non comunitari – Scheda pratica a cura di Luigi Gili, Andrea Dragone e Paolo Bonetti (aggiornata al 26.01.2013)

Giurisprudenza

Rassegna aggiornata al febbraio 2022 – Si ringrazia l’avv. Marco Paggi.

Accesso alle cure per i cittadini comunitari non regolarmente soggiornanti
Accesso alle cure per i cittadini extracomunitari non regolarmente soggiornanti

Accesso alle cure ed iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale

Esenzione dal pagamento del ticket sanitario per cittadini inoccupati
Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale senza necessità di residenza anagrafica
Accesso alle cure per minori irregolarmente soggiornanti
Permesso per cure mediche

Azioni e questioni aperte

Di fronte alla discriminazione che vedeva escluse le persone “inoccupate” dal diritto all’esenzione alle spese sanitarie in quanto mancanti di un precedente impiego, grazie ad una serie di azioni legali, prima i diversi tribunali e successivamente il Consiglio di Stato hanno confermato il diritto all’esenzione per coloro che sono privi di occupazione a prescindere se hanno avuto un precedente impiego.

I minori stranieri presenti sul territorio nazionale, non in regola con le norme relative all’ingresso ed al soggiorno sono iscritti al Servizio Sanitario nazionale ed usufruiscono dell’assistenza sanitaria in condizioni di parità con i cittadini italiani.

Per rendere effettivo questo diritto sono state necessarie azioni legali e campagne informative rivolte alle Regioni italiane e al Ministero della Salute.

Esplora per argomento