Rivista Diritto Immigrazione e Cittadinanza n.1/2021

Argomenti:Rivista
Tipologia del contenuto:Pubblicazioni

On line il numero 1/2021 della Rivista “Diritto, Immigrazione e Cittadinanza” promossa da ASGI e Magistratura Democratica dal 1999. Dal 2017 la Rivista ha un sito internet dove pubblica i suoi contenuti gratuitamente on line. Di seguito il sommario.

La patria, Aztlàn
(…)
Una ferita aperta lunga 1.950 miglia
che divide un pueblo, una cultura, scorre lungo il mio corpo,
pianta pali di recinzione nella mia carne, mi lacera mi lacera
me raja me raja. Questa è la mia casa
questa sottile linea di
filo spinato. Ma la pelle della terra non ha cuciture.
Il mare non può essere chiuso in un recinto, el mar non si ferma ai confini.
Per mostrare all’uomo bianco cosa pensava della sua arroganza
Yemaya ha rovesciato con un soffio la rete metallica.
(…)
(Gloria Anzaldùa, Terre di confine. La frontera, Bari, Palomar Edizioni, 2000)


Editoriale, di Martina Flamini

Saggi


Il nuovo Patto europeo sull’immigrazione e l’asilo: continuità o discontinuità col passato?

di Marco Borraccetti

Giro di boa. La riforma del sistema di accoglienza e integrazione per richiedenti e titolari di protezione internazionale
di Monia Giovannetti

L’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo dopo la sentenza n. 186/2020 della Corte costituzionale
di Nicola Canzian

La dichiarazione del richiedente la protezione internazionale come prova civile
di Angelo Danilo De Santis

La revoca della cittadinanza dopo il decreto sicurezza
di Luigi Viola

Commenti

Diritto alla salute e discrezionalità amministrativa sulla soglia dei centri di accoglienza straordinaria
di Stefano Rossi

Rassegna di giurisprudenza europea

Periodo dal 1° settembre 2020 al 31 dicembre 2020

Corte europea dei diritti umani
Art. 3: Divieto di tortura e trattamenti inumani e degradanti – Art. 5: Diritto alla libertà e alla sicurezza – Art. 8: Diritto al rispetto per la vita privata e familiare – Art. 14: Divieto di discriminazione – Art. 1, Protocollo 1: Protezione della proprietà – Art. 1, Protocollo 7: Diritto a garanzie procedurali in caso di allontanamento.

Corte di giustizia dell’Unione europea
Principio di non discriminazione sulla base della nazionalità e libera circolazione dei cittadini europei: estradizione di cittadino europeo verso Stato terzo di cui è ugualmente cittadino – Direttiva qualifiche: concetto di «atti di persecuzione» – Direttive procedure, accoglienza e rimpari: garanzie in situazioni di presunta crisi – Direttiva procedure: rapporto tra forme di protezione richieste in diversi Stati membri – Direttiva procedure: rapporto tra forme di protezione richieste in diversi Stati membri – Codice dei visti: obiezione di Stato membro non competente alla decisione sul rilascio – Direttiva sullo status di soggiornanti di lungo periodo: ordine pubblico e pubblica sicurezza – Direttive sullo status di soggiornanti di lungo periodo e sul permesso unico per i lavoratori di paesi terzi: diritto all’assegno per il nucleo familiare.

Rassegna di giurisprudenza italiana

Allontanamento e trattenimento
ESPULSIONI: Espulsione per motivi di pericolosità sociale – Espulsione e protezione internazionale – Profili procedurali – Nullità del decreto espulsivo per omessa traduzione in lingua conosciuta dallo straniero – Concessione del termine per la partenza volontaria – Scadenza del visto per soggiorni di breve durata durante l’emergenza sanitaria. TRATTENIMENTO: Provvedimento presupposto – Avviso al difensore – Contraddittorio, presenza dello straniero trattenuto – Legittimazione passiva – Misure alternative al trattenimento – Motivazione – Proroga – Trattenimento di richiedenti asilo.

Ammissione e soggiorno
La regolarizzazione 2020 (art. 103, d.l. n. 34/2020) – Il permesso di soggiorno e le garanzie procedimentali (legge 241/90) – Il permesso di soggiorno umanitario e i requisiti per la convertibilità – Il permesso di soggiorno, i reati ostativi e l’unità familiare – Il permesso di soggiorno, i motivi sopravvenuti, l’attesa occupazione – Il permesso di soggiorno e il domicilio.

Asilo e protezione internazionale
Lo status di rifugiato – La protezione sussidiaria – Questioni processuali – La riforma della disciplina della protezione speciale – La protezione umanitaria e la protezione speciale di cui al d.l. n. 130/2020 – La protezione umanitaria – Questioni procedimentali e diritti civili – I provvedimenti ex regolamento n. 604/2013 Dublino III – Le misure di accoglienza.

Cittadinanza e apolidia
Acquisto della cittadinanza per matrimonio. a) Sentenza di nullità del matrimonio con cittadino italiano intervenuta successivamente all’attribuzione della cittadinanza italiana. Conseguente revoca di tale attribuzione. Irrilevanza dei termini preclusivi riferibili esclusivamente ai casi di rigetto per la sussistenza di motivi inerenti alla sicurezza della Repubblica. Consapevolezza dei motivi di nullità da parte del coniuge di origine straniera. Esclusione della deroga agli effetti retroattivi della revoca. b) Rigetto dell’istanza per pretesa mancanza del certificato di conoscenza della lingua italiana. Inoltro del certificato in un momento successivo. Sua irrilevanza ai fini del rigetto per il Ministero. Accertamento dell’acquisto della cittadinanza da parte dell’autorità giudiziaria ordinaria –Acquisto della cittadinanza per naturalizzazione. a) Revoca del decreto di cittadinanza, non ancora notificato, a causa di omessa istruttoria da parte del funzionario competente. Possibile reiterazione dell’istanza. b) Rigetto a causa di precedenti penali e della loro omessa dichiarazione. Irrilevanza della sopraggiunta estinzione dei medesimi. c) Diversi effetti dell’estinzione e della riabilitazione. d) Precedenti penali risalenti e differenza tra il giudizio di pericolosità e quello di non adeguatezza all’inserimento nella comunità statale. e) Contiguità a movimenti pericolosi per la sicurezza nazionale. Preminenza della valutazione dei servizi di intelligence rispetto a quelle di tenore contrario effettuate dalla questura e dalla prefettura. Carattere riservato e insindacabilità della prima. f) Requisiti per la capacità reddituale e sua variabilità nel tempo. g) Condanna della Pubblica Amministrazione al risarcimento dei danni derivanti dalla tardiva concessione della cittadinanza – Accertamento dell’apolidia.

Famiglia e minori
FAMIGLIA: Minore affidato al fratello con atto notarile privato e possibilità di consentire al minore l’ingresso in Italia e il ricongiungimento con l’affidatario – In tema di ricongiungimento familiare, al fine di dimostrare l’autenticità del rapporto di filiazione è sufficiente il possesso di status che prescinde dal legame biologico e che non può essere rimesso in discussione solo sulla base di un’astratta inattendibilità degli atti di stato civile nel Paese d’origine – Nel bilanciamento tra il diritto all’unità familiare e la previsione di legge sull’effetto automatico della decadenza del soggiorno per assenza prolungata, il giudice deve tenere in considerazione non soltanto l’unità familiare, ma anche l’interesse preminente dei figli minori ai sensi dell’art. 13, co. 4, d.p.r. 394/1999 – Per il ricongiungimento del genitore ultrasessantacinquenne non c’è bisogno della prova di essere «a carico», mentre bisogna provare che non vi siano altri figli nel Paese d’origine (o altri figli che possano provvedere a un suo sostentamento). MINORI: Accertamento del carattere discriminatorio del mancato riconoscimento di un servizio ambulatoriale pediatrico pubblico accessibile gratuito equiparabile al pediatra di libera scelta a favore dei cittadini stranieri minori di età irregolarmente soggiornanti sia comunitari che extracomunitari – In tema di autorizzazione alla permanenza in Italia del genitore del minore ex art. 31, co. 3, d.lgs. n. 286/1998, la valutazione prognostica deve avere ad oggetto l’accertamento della sussistenza di «gravi motivi» connessi allo sviluppo psico-fisico del minore, valutati caso per caso.

Non discriminazione
Alloggi pubblici – Accesso al servizio pediatrico per i minori stranieri non regolarmente soggiornanti – Discriminazione fondata sulla provenienza geografica – Discriminazione per ragioni di fede religiosa – Discriminazione nei confronti dei disabili – Assegno sociale – Indennità di disoccupazione – Bonus asili nido – Apertura conto corrente – Documentazione supplementare ex art. 3, d.p.r. 445/2000 – Carta Famiglia.

Penale
ll “caso Shalabayeva” – La questione di legittimità costituzionale dell’art. 12, co. 3, lett. d) – Possesso di documenti falsi e stato di necessità.


Osservatorio europeo

Atti di indirizzo
Patto europeo sulla migrazione e l’asilo – COVID, restrizioni ai viaggi non essenziali nell’Unione europea – Piano per l’integrazione e l’inclusione.

Atti adottati
Sistema di informazione Schengen (SIS) – Meccanismo dell’UE di preparazione e di gestione delle crisi connesse alla migrazione – Percorsi legali di protezione nell’UE – Operazioni di soccorso in mare.

Proposte legislative
Regolamento sulla gestione della migrazione e dell’asilo – Procedura di pre-screening – Modifica della direttiva procedure – Modifica al regolamento Eurodac – Gestione delle situazioni di crisi e di forza maggiore.

Varie
Contrasto al traffico di esseri umani – Migrazione e demografia – Frontex e respingimenti nel Mar Egeo – Area Schengen – Creazione di un centro di accoglienza congiunto in Grecia – Programma volontario di ricollocamento dalla Grecia – Balcani occidentali.

Osservatorio italiano

Rassegna delle leggi, dei regolamenti e dei decreti statali
Il decreto-legge del 2020 che modifica le norme legislative sulla condizione dello straniero, sull’asilo e sulla cittadinanza: flessibilizzazione dei permessi di soggiorno, nuovi divieti di respingimento e di espulsione, nuovo permesso di soggiorno per protezione speciale, anche per il rischio di lesione del diritto al rispetto della vita privata e familiare (analisi dei profili giuridici), nuovo sistema di accoglienza e integrazione – Proroga dei titoli di soggiorno durante lo stato di emergenza nazionale derivante dalla pandemia di Coronavirus – Programmazione delle quote di ingresso e soggiorno per lavoro per l’anno 2020 – Contributi in favore dei Comuni di confine interessati a flussi migratori.

Rassegna delle circolari e delle direttive delle amministrazioni statali
Proposte e pareri delle Commissioni territoriali ai fini del rilascio del nuovo permesso di soggiorno per protezione speciale: la prima interpretazione illegittimamente restrittiva della Commissione nazionale per il diritto di asilo – La programmazione degli ingressi e soggiorni per lavoro per il 2020 – Preferenza delle domande di ingresso per lavoro stagionale presentate dalle organizzazioni imprenditoriali e sindacali – Ingresso e soggiorno dei cittadini britannici in Italia dopo il recesso del Regno Unito dalla UE – Ingresso e soggiorno di lavoratori extraUE nell’ambito di trasferimenti intra-societari – Assistenza sanitaria degli stranieri che accedono alle procedure di emersione dei rapporti di lavoro irregolari – Assistenza sanitaria dei cittadini britannici in Italia dopo il recesso del Regno Unito dalla UE – Chiarimenti sugli adempimenti previdenziali dei datori di lavoro – Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite il modello «F24 Versamenti con elementi identificativi», dei contributi forfettari dovuti per l’emersione del lavoro irregolare – Chiarimenti su aspetti incerti della procedura di emersione – Attestazione dell’Ispettorato territoriale del lavoro per conversione presso le Questure dei permessi di soggiorno temporanei in permessi per motivi di lavoro subordinato – Accesso degli stranieri regolarmente soggiornanti al bonus asilo nido.

Recensioni e materiali di ricerca

Recensione a: Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, edizione in lingua araba a cura di Dimitris Argiropoulos, Parma, Athenaeum, 2020, di Giuseppe Faso

Segnalazioni bibliografiche

Rapporti, riviste e siti internet

La Rivista “Diritto Immigrazione e Cittadinanza”
La rivista, uscita per la prima volta nel 1999, promossa da ASGI e Magistratura Democratica, si propone come strumento di informazione e approfondimento, prevalentemente giuridico ma non solo, sui temi dell’immigrazione e dell’asilo e si rivolge a tutti i soggetti che operano nel settore (operatori giuridici, associazioni, enti locali, sindacati, scuole, università, uffici pubblici, ecc.). Scopo della Rivista è di dotare di strumenti conoscitivi coloro che operano nel settore dell’immigrazione, per meglio svolgere le funzioni di tutela e rappresentanza nei rapporti con la pubblica amministrazione ed in sede giurisdizionale. Ferma la sua impostazione, la Rivista, divenuta quadrimestrale col passaggio dalla versione cartacea , pubblicata dalla casa editrice Franco Angeli al sito on line con i contenuti gratuitamente disponibili dal 2017, ha inteso accentuare la sua vocazione all’analisi e all’approfondimento sia con l’intento di contribuire, soprattutto sotto il profilo giuridico, alla comprensione di un fenomeno sempre più complesso, sia con l’ambizione di porsi come laboratorio di riflessione e di confronto per politiche del diritto ispirate a quei valori che la nostra Costituzione e le Carte internazionali sui diritti umani proclamano.

Argomenti:Rivista
Tipologia del contenuto:Pubblicazioni