Ius migrandi: la pubblicazione per i 20 anni di «Diritto, Immigrazione e Cittadinanza»

Tipologia del contenuto:Documenti ASGI//Notizie//Pubblicazioni

Lo ius migrandi, da secoli riconosciuto come diritto naturale universale e contemplato tra i più importanti principi del diritto internazionale, rivela la sua parziale compiutezza nell’asimmetria esistente tra il riconoscimento di un diritto di emigrare e i limiti imposti all’immigrazione. La pubblicazione, nata per celebrare i 20 anni di vita della rivista «Diritto, Immigrazione e Cittadinanza» per iniziativa di ASGI (Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione) e Magistratura democratica, ripercorre la legislazione e le politiche sull’immigrazione in Italia negli ultimi 30 anni.

Il volume è disponibile gratuitamente online.


Ius migrandi, Trent’anni di politiche e legislazione sull’immigrazione in Italia
A cura di Monia Giovannetti e Nazzarena Zorzella


Presentazione del volume

Lo ius migrandi, da secoli riconosciuto come diritto naturale universale e contemplato tra i più importanti principi del diritto internazionale, rivela la sua parziale compiutezza nell’asimmetria esistente tra il riconoscimento di un diritto di emigrare e i limiti imposti all’immigrazione. Questa discrasia, da tempo al centro del dibattito filosofico, giuridico e politico, discende in primo luogo dalla discrezionalità con la quale i singoli Stati gestiscono i flussi migratori e definiscono le politiche sull’immigrazione e l’asilo.

La pubblicazione, nata per celebrare i 20 anni di vita della rivista “Diritto, Immigrazione e Cittadinanza” per iniziativa di ASGI (Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione) e Magistratura democratica, ripercorre la legislazione e le politiche sull’immigrazione in Italia negli ultimi 30 anni.
L’analisi diacronica svolta in questo volume al quale hanno contribuito una cinquantina di autori appartenenti a diverse discipline, giuridiche e non solo, ci permette, da un lato, di riconoscere le costanti insite negli strumenti tecnico-giuridici adottati per governare il fenomeno dell’immigrazione e dall’altra di soffermarsi a riflettere su come garantire oggi il “diritto di avere diritti”.

Attraverso il tema dello ius migrandi, sviluppato lungo le cinque dorsali tematiche in cui si articola l’intera pubblicazione, sono stati analizzati, da un lato, gli effetti sulla condizione dei migranti conseguenti all’esponenziale politicizzazione del fenomeno immigrazione che ha alimentato la retorica pubblica traducendosi in politiche di esclusione e “disprezzo per il diritto”, e dall’altro lato, la necessità di rivendicare la forza stessa dei diritti universali e indivisibili, in difesa non solo dei migranti ma dell’identità civile e democratica dei nostri ordinamenti.

Monia Giovannetti, socia ASGI e componente del comitato di redazione della rivista “Diritto, immigrazione e cittadinanza”, da oltre vent’anni è impegnata nella ricerca sociale sui fenomeni migratori ed in particolare sul tema dell’inclusione dei minori stranieri non accompagnati, richiedenti asilo e rifugiati.

Nazzarena Zorzella, avvocata ASGI del foro di Bologna, co-fondatrice di ASGI e componente del comitato di redazione della rivista “Diritto, immigrazione e cittadinanza”.

Indice

Lorenzo Trucco, Riccardo De Vito, Prefazione

Monia Giovannetti, Nazzarena Zorzella, Presentazione

Luigi Ferrajoli, Introduzione. Le politiche contro i migranti tra disumanità e illegalità

Parte I. Immigrazione, politiche e legislazione in Europa e in Italia

Michele Colucci, 1989-2019: lo sviluppo dell’immigrazione straniera in Italia in una prospettiva storica

Chiara Favilli, Il diritto dell’Unione europea e il fenomeno migratorio

Alessia Di Pascale, L’impatto del diritto dell’Unione europea sul diritto nazionale

Massimo Pastore, Nazzarena Zorzella, 30 anni di legislazione italiana in materia di condizione giuridica della persona straniera. Alcune chiavi di lettura

Lucia Gennari, Cristina Laura Cecchini, Giulia Crescini, Esternalizzazione delle frontiere e gestione della rotta mediterranea tra esigenze di sicurezza e tutela dei diritti fondamentali

Angelo Caputo, Irregolari, pericolosi, criminali. Il diritto delle migrazioni tra politiche sicuritarie e populismo penale

Filippo Miraglia, Grazia Naletto, 1989-2019: 30 anni di antirazzismo in Italia

Enrica Rigo, Genere, migrazioni, diritto

Parte II. Il Diritto dell’immigrazione in Italia

Capitolo I. L’ingresso e il soggiorno

William Chiaromonte, L’ingresso per lavoro: l’irrazionalità del sistema e le sue conseguenze al tempo delle fake news e della retorica nazionalista

Marco Paggi, L’ingresso per lavoro: la decretazione annuale dei flussi. Criteri ed evoluzione normativa

Anna Cattaruzzi, Elisa Chiaretto, Il diritto all’unità familiare nel contesto nazionale ed europeo

Chiara Favilli, Marcella Ferri, Il diritto alla vita privata e familiare ai sensi dell’art. 8 CEDU e la sua applicazione nell’ordinamento italiano

Claudio Cottatellucci, Minori stranieri non accompagnati: linee evolutive del quadro normativo e questioni aperte

Francesco Di Pietro, La condizione dei soggiornanti di lungo periodo

Capitolo II. Le politiche di integrazione e i diritti di cittadinanza

Francesca Biondi Dal Monte, Le politiche di integrazione

Vincenzo Carbone, Enrico Gargiulo, Maurizia Russo Spena, Tra Piani, Accordi e discorsi morali e securitari: la via italiana alla civic integration

Dario Belluccio, Lavoro, welfare e immigrazione: reddito universale di residenza vs limitazioni all’accesso alla miseria del presente

Fiorella Farinelli, Il diritto all’istruzione dei figli dell’immigrazione

Alessandra Algostino, Il diritto di voto degli stranieri: una lettura – controcorrente – della Costituzione

Antonello Ciervo, La cittadinanza ai tempi del sovranismo tra regressione della cultura giuridica e riforme legislative “progressiste”

Luca Minniti, Le nuove, arretrate, frontiere della tutela giurisdizionale dello straniero non UE

Giacomo Pailli, Lo spazio urbano e la mendicità

Capitolo III. Il diritto antidiscriminatorio

Alberto Guariso, L’infinito conflitto tra divieti di discriminazione e welfare “selettivo”

Martina Flamini, La tutela giurisdizionale antidiscriminatoria nell’accesso ai diritti sociali degli stranieri

Capitolo IV. La disciplina delle espulsioni e il diritto penale speciale dell’immigrazione

Maurizio Veglio, L’Europa a due libertà. L’impatto della Direttiva rimpatri sulla politica italiana di trattenimento ed espulsione degli stranieri

Guido Savio, Espulsioni amministrative, respingimenti e trattenimenti: analisi dell’evoluzione normativa alla luce della giurisprudenza costituzionale

Luca Masera, La criminalizzazione dello straniero irregolare: uno sguardo d’insieme sul ventennio appena trascorso

Parte III. Le frontiere del diritto

Lorenzo Trucco, L’evoluzione della normativa relativa allo sfruttamento lavorativo dei migranti/caporalato e fattispecie correlate

Ilaria Boiano, Cristina Laura Cecchini, Le frontiere del diritto: gli artt. 18 e 18 bis TU 286/98 in una prospettiva di genere e femminista

Marco Borraccetti, Il contrasto alla tratta di persone a partire dal Consiglio europeo di Tampere 1999: attualità e criticità

Francesca Nicodemi, Il sistema anti-tratta italiano compie venti anni. L’evoluzione delle misure legislative e di assistenza per le vittime e le interconnessioni con il sistema della protezione internazionale

Alessandro Simoni, Dimenticare i rom? Riflessioni su cultura giuridica e antiziganismo in venti anni che non hanno lasciato il segno

Parte IV. Asilo e protezione internazionale

Paolo Bonetti, L’evoluzione delle norme e delle politiche del diritto di asilo in Italia e in Europa tra protezione internazionale e asilo costituzionale

Maria Acierno, La protezione umanitaria prima e dopo il decreto legge n. 113 del 2018

Monia Giovannetti, L’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati in Italia. Vent’anni di politiche, pratiche e dinamiche di bilanciamento del diritto alla protezione

Erminia S. Rizzi, I minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo

Parte V. Lo scenario futuro

Bruno Nascimbene, Natura della rivista e suo ruolo nel dibattito pubblico e scientifico: “quello che è stato” e “quello che dovrà essere”. Passato e (possibile) futuro

Livio Pepino, I diritti, i giuristi, l’establishment


Ius migrandi, Trent’anni di politiche e legislazione sull’immigrazione in Italia
A cura di Monia Giovannetti e Nazzarena Zorzella


Photo by Cristian Escobar on Unsplash

Tipologia del contenuto:Documenti ASGI//Notizie//Pubblicazioni