A Bologna un confronto su come riformare le norme sull’immigrazione in Italia

Tipologia del contenuto:Formazioni ed eventi//Notizie

A pochi mesi dalla nascita del nuovo Governo, facciamo il punto sul tema dell’immigrazione, guardando a cosa (non) è cambiato e aprendo un confronto con forze politiche e organizzazioni sociali per invertire la rotta segnata dalle leggi sull’immigrazione italiane degli ultimi vent’anni.

L’abolizione della protezione umanitaria, lo smantellamento del sistema di accoglienza diffuso, devastato dai tagli e dalla riduzione dei servizi per l’integrazione, la cancellazione della registrazione anagrafica, il ritorno ai grandi centri: sono solo alcune delle conseguenze prodotte dal decreto Sicurezza voluto dall’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini. Una legge ingiusta e discriminatoria, frutto di politiche dettate dall’emergenza e dalle necessità elettorali che trovano il punto di origine nella Bossi Fini, che di fatto impedisce ad oggi di entrare regolarmente nel nostro paese.

E’ arrivato il tempo di cambiare, di dare un forte segnale di discontinuità per battere la cultura dell’odio e arginare la destra razzista.
Per invertire la rotta servono proposte concrete in grado di ridurre il danno dei Decreti insicurezza e gettare le basi per costruire nuove politiche su diritto d’asilo e accoglienza che salvaguardino i diritti e la dignità delle persone e diano a tutte e tutti la possibilità di sentirsi sicuri nelle nostre città.

Ne discutiamo con:

Filippo Miraglia – responsabile Immigrazione Arci nazionale
Nazzarena Zorzella – avvocata Associazione Studi Giuridici Immigrazione
Luca Rizzo Nervo – deputato Partito Democratico
Erasmo Palazzotto – deputato LEU Liberi e Uguali
Riccardo Magi – deputato Più Europa

Modera: Rossella Vigneri – Presidente Arci Bologna


Evento Facebook


Tipologia del contenuto:Formazioni ed eventi//Notizie