Alta formazione sul diritto degli stranieri a Pisa – V edizione

Argomenti:Toscana
Tipologia del contenuto:Formazioni ed eventi

L’Istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e l’ASGI ( Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) attivano la quinta edizione del Corso di Alta Formazione Summer School sul Diritto degli Stranieri.

La Summer School sul Diritto degli stranieri si terrà dal 10 al 15 settembre 2018, per la durata complessiva di 48 ore formative, più 1 ora dedicata allo svolgimento della prova di verifica finale, e si svolgerà presso la sede della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, secondo il calendario che sarà pubblicato sul sito internet della Scuola Superiore Sant’Anna.

Il corso prevede la partecipazione di un numero massimo di 50 iscritti e non sarà attivato qualora il numero degli iscritti dovesse essere inferiore a 20.

Ad integrazione della Summer School è possibile iscriversi anche al Modulo complementare sulla protezione internazionale usufruendo di una quota agevolata, completando così l’intero percorso formativo previsto dal “Corso di alta formazione sul Diritto degli Stranieri”, edizione 2018. Sui contenuti del modulo e i termini di partecipazione si rinvia all’apposito bando di selezione.

Scadenza iscrizioni : 31 agosto 2018


Il bando

Informazioni ed iscrizioni on line 


Descrizione del Corso

Le tematiche dell’immigrazione e dell’asilo sono al centro dell’agenda politica dell’Unione europea e di tutti gli Stati membri. L’Italia, in cui già soggiornano regolarmente più di 5 milioni di stranieri, è sempre più chiamata a gestire l’incremento dei flussi migratori sul proprio territorio in coerenza con i principi costituzionali di riferimento e con la normativa internazionale e dell’Unione europea. La legislazione nazionale che regola la condizione giuridica degli stranieri non appartenenti all’UE, oggetto di periodiche modifiche, anche in attuazione delle norme dell’UE e talvolta dichiarata non conforme al quadro sovranazionale di riferimento, è molto complessa e perciò ogni operatore o interprete spesso fatica a comprenderla.

Per tale ragione l’Istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant’Anna ed ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione) organizzano, per il quinto anno consecutivo, il “Corso di alta formazione sul diritto degli stranieri”, al fine di offrire un quadro generale della legislazione e della giurisprudenza in tema di immigrazione e asilo, che – ripercorrendo le tappe fondamentali dell’evoluzione normativa in materia, le competenze dei vari attori coinvolti, i diritti fondamentali degli stranieri, le procedure e la giurisprudenza di riferimento – offra una comprensione degli aspetti fondamentali del diritto degli stranieri non appartenenti all’UE e una chiave di lettura della materia aggiornata alla luce dei più recenti sviluppi.

Per il 2018, il “Corso di alta formazione sul diritto degli stranieri” si articola nella Summer school sul diritto degli stranieri (10-15 settembre) e nel Modulo complementare sulla protezione internazionale (25-27 ottobre). È possibile iscriversi sia all’intero percorso formativo che singolarmente alla Summer school o al successivo Modulo complementare.

Attività

La Summer School consente l’acquisizione di una conoscenza generale e di base della legislazione e giurisprudenza in tema di immigrazione e asilo, che – ripercorrendo le tappe fondamentali dell’evoluzione normativa in materia, le competenze dei vari attori coinvolti, i diritti fondamentali degli stranieri, le procedure e la giurisprudenza di riferimento – offra una chiave di lettura della materia aggiornata alla luce dei più recenti sviluppi.

Metodologia didattica

La Summer School si svolgerà mediante lezioni frontali, al termine delle quali il dibattito e la partecipazione dei corsisti saranno costantemente stimolati. Verranno esaminati casi pratici derivanti dalla prassi amministrativa, dagli apporti giurisprudenziali nonché dalle dirette esperienze dei corsisti.

Quota di iscrizione

La quota di partecipazione alla Summer School sul diritto degli stranieri è fissata in 750,00 Euro e include la partecipazione a tutte le lezioni, il materiale didattico e la mensa a pranzo, mentre la sistemazione logistica è a carico di ciascun partecipante.

Per i partecipanti soci ASGI e per coloro che hanno frequentato altre edizioni della Summer School sul diritto degli stranieri o hanno partecipato ad altri eventi formativi in materia di diritto degli stranieri organizzati presso la Scuola Superiore Sant’Anna da ASGI e dall’Istituto Dirpolis, è prevista una riduzione della quota di iscrizione in misura di 100,00 Euro dell’importo dovuto: la quota risulterà pertanto di 650,00 Euro.

Per coloro che si iscriveranno contemporaneamente alla Summer School ed al modulo complementare sulla protezione internazionale, completando l’intero percorso “Corso di alta formazione sul Diritto degli Stranieri”, la quota di partecipazione sarà di 900,00 euro.

Per soci ASGI e per coloro che hanno frequentato altre edizioni della Summer School sul diritto degli stranieri o hanno partecipato ad altri eventi formativi in materia di diritto degli stranieri organizzati presso la Scuola Superiore Sant’Anna da ASGI e dall’Istituto Dirpolis, la quota di iscrizione all’intero percorso “Corso di alta formazione sul Diritto degli Stranieri” sarà di 800,00 euro.

Per i soci Asgi e per coloro che hanno frequentato altre edizioni della Summer School sul diritto degli stranieri o hanno partecipato ad altri eventi formativi in materia di diritto degli stranieri organizzati presso la Scuola Sant’Anna da ASGI e dall’Istituto Dirpolis è prevista anche la possibilità di iscriversi a singole giornate formative della summer school al costo di euro 150,00 ciascuna.

Attestato

Al termine del Corso a coloro che avranno frequentato almeno l’80% dell’intero percorso formativo, avranno superato la prove di verifica finale e saranno in regola con il pagamento della quota di iscrizione la Scuola Superiore Sant’Anna rilascerà un attestato di partecipazione, con valore nei limiti consentiti dalla legge, con l’indicazione dei crediti formativi universitari acquisiti.

A coloro che avranno frequentato singole giornate di formazione sarà rilasciato, dietro richiesta, un certificato di frequenza.

Contatti

Cristina Bartolini
Tel:  050 882659
Mail:  cristina.bartolini@santannapisa.it


Foto : Pixabay

Argomenti:Toscana
Tipologia del contenuto:Formazioni ed eventi