Rivista Diritto immigrazione cittadinanza n. 2/2023

Argomenti:Rivista
Tipologia del contenuto:Notizie//Pubblicazioni

Promossa da ASGI e Magistratura Democratica dal 1999, la Rivista dal 2017 ha un sito internet dove pubblica i suoi contenuti gratuitamente on line.

Una volta ancora -non la prima volta, tanto meno l’ultima – il bacino del Mediterraneo è tracciato da esuli sconfitti e braccati alla ricerca di una patria appena abbandonata in macerie e perpetuamente promessa, di un’identità profonda che non mette radici se non nel futuro, e non si purifica se non contaminandosi
 
(Vittorio Sermonti, Eneide, Milano, 2008)

EditorialePer Cecilia, di Lorenzo Trucco

Saggi


Diritti fondamentali e cittadinanza

di Cecilia Corsi

Governance migratoria e protezione delle vittime di tratta tra narrazioni stereotipiche e bias normativi: una seconda frontiera interna?
di Roberta Maria Aricò

La riforma del processo civile e il diritto degli stranieri
di Filippo Danovi

Supporto organizzato e supporto individuale a migranti non autorizzati. Incrocio pericoloso tra favoreggiamento della migrazione, associazione per delinquere, non punibilità “umanitaria”
di Alberto di Martino

Il termine di conclusione del procedimento amministrativo in materia di immigrazione e cittadinanza
di Alessandro Rindone

­
­
Commenti

Le decisioni di primo e secondo grado nel caso Asso 28 e il problema inedito della qualificazione penalistica dei respingimenti illegittimi
di Luca Masera

La Corte di giustizia sulla garanzia di una tutela giurisdizionale effettiva nelle procedure di ricorso in materia di “trasferimenti Dublino”. Nota a margine della sentenza i.s. della corte di giustizia
di Giulia Cristiano

Discriminazioni sul luogo di lavoro fondate sulla religione nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia (note a margine di Corte di giustizia 13 ottobre 2022, C-344/20, S.C.R.L.)
di Giuseppina Petralia

Rassegna di giurisprudenza europea

(gennaio 2023 – aprile 2023)

Corte europea dei diritti umani

Art. 2: Diritto alla vita – Art. 3: Divieto di tortura e trattamenti inumani e degradanti – Art. 5: Diritto alla libertà e alla sicurezza – Art. 8: Diritto al rispetto per la vita privata e familiare – Art. 14: divieto di discriminazione.

Corte di giustizia dell’Unione europea 

Art. 10 della direttiva 2011/95: nozione di «opinione politica» quale motivo di persecuzione a danno del richiedente protezione internazionale – Artt. 29, 27 e 23 del regolamento 604/2013: possibili vicende relative al termine per il trasferimento del richiedente protezione internazionale verso lo Stato membro competente – Artt. 16 e 17 del regolamento 604/2013: eventuale permanenza del richiedente protezione internazionale (specie a causa di particolari legami familiari) nello Stato membro che non è competente all’esame della domanda – Art. 5 della direttiva 2003/86: modalità di formulazione della richiesta di ricongiungimento familiare – Decisione 1/80 del Consiglio di associazione (Accordo CEE – Turchia 1963): nuove restrizioni sulle condizioni d’accesso all’occupazione dei lavoratori – Art. 20 TFUE e artt. 5 e 11 della direttiva 2008/115: limiti al divieto di ingresso nel territorio UE di cittadino di Stato terzo familiare di cittadino dell’Unione.

Rassegna di giurisprudenza italiana 

Allontanamento e trattenimento
ESPULSIONI: Rilevanza della vita privata e familiare – Violazione del divieto di reingresso dello straniero espulso: causa d’inespellibilità sopravvenuta –Legittimazione passiva – Nullità della costituzione in giudizio della prefettura intimata – Formalità della notifica del decreto di espulsione – Traduzione degli atti – Procura speciale – Sospensione feriale dei termini. TRATTENIMENTO: Motivazione – Presupposti del trattenimento – Proroga – Quarantena – Legittimazione passiva – Partecipazione della parte all’udienza – Misure alternative al trattenimento – Controllo giurisdizionale sull’atto presupposto – Sottoscrizione del questore – Interesse a impugnare – Trattenimento del richiedente asilo – Presupposti del trattenimento.

Ammissione e soggiorno
Corte costituzionale n. 88 del 9 marzo 2023 sull’ostatività di condanne penali al rinnovo del permesso di soggiorno – Conversione del permesso di soggiorno da motivi di studio a ricerca lavoro o imprenditorialità

Permesso di soggiorno per sfruttamento lavorativo – Il permesso di soggiorno UE di lungo periodo – La regolarizzazione ex art. 103, d.l. n. 34/2020.

Asilo e protezione internazionale
Lo status di rifugiato – La protezione sussidiaria – Questioni processuali – Visti asilo e/o umanitari – La protezione umanitaria e la protezione speciale – Diritti-Varie – Le misure di accoglienza per richiedenti asilo – I provvedimenti cd. Dublino (reg. 604/2013).

Cittadinanza e apolidia
Acquisto della cittadinanza per elezione – Acquisto della cittadinanza per matrimonio – Acquisto della cittadinanza per naturalizzazione

Famiglia e minori
FAMIGLIA: Prova della vivenza a carico del familiare da ricongiungere e dell’assenza di altri figli. MINORI: Conversione del permesso di soggiorno per minore età ai 18 anni – Speciale autorizzazione al soggiorno ex art 31, comma 3, d.lgs. n. 286/1998 – Permesso per minore età.

Non discriminazione
Alloggi pubblici – Acquisto della casa di abitazione con credito agevolato – Assegno al nucleo famigliare- Accesso al SSN – Esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria.

Penale
Configurabilità del reato di cui all’art. 14, co. 5-quater, TUI – Favoreggiamento dell’immigrazione clandestina – Illecito respingimento nave Asso 28 – False dichiarazioni inerenti il luogo di abitazione.

Osservatorio europeo

(gennaio 2023 – 30 aprile 2023)

 Atti di indirizzo

Consiglio europeo straordinario. Le politiche di immigrazione e asilo sono state discusse nel corso della riunione del Consiglio europeo straordinario svoltosi il 9 febbraio. Protezione temporanea ad un anno dalla sua attuazione. L’8 marzo la Commissione europea ha pubblicato la comunicazione “Protezione temporanea per le persone in fuga dalla guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina: un anno dopo”. Gestione integrata delle frontiere. Facendo seguito all’invito rivolto dal Consiglio europeo straordinario del 9 febbraio, che ha ribadito l’importanza di garantire un controllo efficace delle frontiere esterne marittime e terrestri dell’UE, il 14 marzo la Commissione ha pubblicato una comunicazione per definire la politica strategica pluriennale per la gestione europea integrata delle frontiere.

Atti adottati
Guardia di frontiera e costiera europea: accordo UE e la Repubblica di Macedonia del Nord – Accordo UE-Svizzera sullo scambio di informazioni sulle persone che beneficiano della protezione temporanea – Liberalizzazione dei visti con il Kosovo.

Proposte legislative
Patto sulla migrazione e l’asilo: presentazione degli emendamenti del Parlamento europeo.

Varie
Entrata in vigore SIS – Piattaforma sulla migrazione per motivi di lavoro.

Osservatorio italiano

(periodo 1 gennaio 2023 – 30 aprile 2023)

Rassegna delle leggi, dei regolamenti e dei decreti statali
Determinazione delle quote di ingresso per lavoro per il 2022/2023. Profili di criticità nelle analisi ASGI – La nuova disciplina degli ingressi delle navi che svolgono attività di ricerca e soccorso di migranti. Profili di legittimità. L’analisi critica dell’ASGI – Proroga della protezione temporanea per gli sfollati dall’Ucraina

L’elenco aggiornato dei Paesi di origine sicuri ai fini della protezione internazionale e le schede ministeriali concernenti tali Paesi – Determinazione delle quote di ingresso per lavoro per il 2022/2023. Profili di criticità nelle analisi ASGI – La nuova disciplina degli ingressi delle navi che svolgono attività di ricerca e soccorso di migranti. Profili di legittimità. L’analisi critica dell’ASGI – Proroga della protezione temporanea per gli sfollati dall’Ucraina – Riforma della disciplina degli ingressi per lavoro, di alcuni titoli di soggiorno, del sistema di accoglienza dei richiedenti asilo, delle procedure di esame delle domande di protezione internazionale, nuovi trattenimenti e nuove misure penali ed amministrative di contrasto dell’immigrazione irregolare. Profili di legittimità. Le analisi dell’ASGI – Proclamazione dello stato di emergenza nazionale in conseguenza dell’eccezionale incremento dei flussi di persone migranti in ingresso sul territorio nazionale attraverso le rotte migratorie del Mediterraneo e nomina del Commissario straordinario del Governo

Rassegna delle circolari e delle direttive delle amministrazioni statali
I requisiti degli stranieri che accedono all’assegno sociale – La programma dei flussi di ingresso per lavoro
Accesso al Portale ALI. Attivazione delle credenziali. Indicazioni operative per la presentazione delle domande allo Sportello unico per l’immigrazione – L’assegno unico e universale per le famiglie spetta anche agli stranieri titolari di permesso di soggiorno per protezione temporanea – Tirocini formativi di lavoratori stranieri con permesso di soggiorno per studio

Recensioni e materiali di ricerca

Recensione a: Fabio Quassoli, Clandestino: il governo delle migrazioni nell’età contemporanea, Milano, Meltemi editore, 2021, di Dario Melossi.

Segnalazioni bibliografiche

Rapporti, riviste e siti internet

Argomenti:Rivista
Tipologia del contenuto:Notizie//Pubblicazioni