Rivista Diritto Immigrazione e Cittadinanza n.2/2020

Argomenti:Rivista
Tipologia del contenuto:Pubblicazioni

On line il numero 2/2020 della Rivista “Diritto, Immigrazione e Cittadinanza” promossa da ASGI e Magistratura Democratica dal 1999. Dal 2017 la Rivista ha un sito internet dove pubblica i suoi contenuti gratuitamente on line. Di seguito il sommario.

Editoriale, di Giulia Perin e Guido Savio

Saggi 

Respingimento dello straniero e controlli delle frontiere interne ed esterne nel diritto dell’UE
di Alessia Di Pascale 

Accesso al diritto di asilo e altri limiti costituzionali al respingimento. Sovranità statale e pericoli di allontanamento dalla Costituzione
di Filippo Scuto

Il caso S.S. and Others v. Italy nel quadro dell’esternalizzazione delle frontiere in Libia: osservazioni sui possibili scenari al vaglio della Corte di Strasburgo
di Anna Fazzini

The Constitutional Fallouts of Border Management through Informal and Deformalised External Action: the Case of Italy and the EU
di Elisa Olivito

Stranieri, procedimento amministrativo e garanzie partecipative
di Anna Maria Bonomo

La credibilità del richiedente protezione internazionale tra cultura del sospetto, intuizioni e dilemmi etici. Alcune riflessioni a partire da un’indagine sulle prassi operative delle Commissioni territoriali
di Fabio Quassoli e Cristina Uboldi

Commenti

Il decreto-sicurezza impedisce i «trasferimenti Dublino»?
di Marco Magri 

La banalità dei porti chiusi per decreto. Osservazioni sui profili di legittimità del decreto interministeriale 150/2020
di Andrea Maria Pelliconi, Marco Goldoni 

Misure alternative al trattenimento e garanzie difensive: commento alla sentenza n. 280/2019 della Corte costituzionale
di Guido Savio

Rassegna di giurisprudenza europea
(periodo 1 gennaio 2020 – 30 aprile 2020)

Corte europea dei diritti umani
Artt. 2 e 3: Diritto alla vita e divieto di tortura e trattamenti inumani e degradanti – Art. 5: Diritto alla libertà e alla sicurezza – Art. 8: Diritto al rispetto per la vita privata e familiare – Art. 2, Protocollo 4: libertà di circolazione e diritto di lasciare il proprio Paese – Art. 4, Protocollo 4: divieto di espulsioni collettive.

Corte di giustizia dell’Unione europea
Protezione internazionale: domanda inammissibile – Ricollocazioni di richiedenti protezione internazionale: procedura di infrazione – Estradizione di cittadino di uno Stato dello Spazio economico europeo – Concetto di “uscita” dallo spazio Schengen –Ricongiungimento familiare a beneficio del cittadino europeo che non si avvale della libertà di circolazione – Libertà di circolazione dei cittadini europei: divieto di doppia imposizione sulle pensioni. 

Rassegna di giurisprudenza italiana

Allontanamento e trattenimento

ESPULSIONI: L’incidenza del diritto alla protezione internazionale su respingimenti ed espulsioni – I criteri di valutazione della pericolosità sociale posta a sostegno del decreto di espulsione– Profili formali – La convalida dell’accompagnamento  Allontanamento cittadino UE: legittimazione passiva.

TRATTENIMENTO: Avviso al difensore – Contraddittorio e proroga, presenza dello straniero trattenuto – Manifesta illegittimità dell’atto presupposto – Misure alternative al trattenimento – Motivazione – Precedente detenzione – Pericolo di fuga. 

Ammissione e soggiorno

Il permesso di soggiorno per cure mediche – Il permesso di soggiorno per calamità.

Asilo e protezione internazionale

Lo status di rifugiato – La protezione sussidiaria – Questioni processuali – L’autonomia dell’esame della protezione umanitaria nel procedimento di protezione internazionale – La protezione umanitaria nel procedimento di protezione internazionale – Questioni procedimentali e diritti civili – I provvedimenti ex regolamento n. 604/2013 Dublino III – Le misure di accoglienza.

Cittadinanza e apolidia

Riconoscimento della cittadinanza per discendenza da avo italiano.
a) Cittadini emigrati in Brasile e destinatari dei provvedimenti di naturalizzazione collettiva emessi dall’autorità di quello Stato alla fine del 1800. Facoltà di rinuncia a tale cittadinanza ai fini del mantenimento della cittadinanza originaria. Suo mancato esercizio. Effetti sullo status civitatis italiano.
b) Individui discendenti da cittadini italiani emigrati in Brasile. Richiesta di riconoscimento dello status civitatis degli avi presentata ad un Comune italiano dove era stata effettuata l’iscrizione anagrafica dei richiedenti. Successivo accertamento del carattere fittizio di tale iscrizione. Revoca del suddetto riconoscimento. Necessità inderogabile di una valida iscrizione anagrafica del richiedente in un Comune italiano quale condizione preliminare ai fini suddetti

Acquisto della cittadinanza per matrimonio.
a) Mancata incidenza della separazione di fatto quale presupposto ostativo alla presentazione della domanda da parte del coniuge straniero.
b) Riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in tema di acquisto della cittadinanza italiana. Differenza tra le ipotesi in cui l’istante ha un interesse legittimo all’acquisto della cittadinanza e quelle in cui è titolare di un diritto soggettivo. Valutazione delle condanne penali a carico dell’istante. Ipotesi di titolarità di tale diritto.
c) Verifica concreta delle condanne penali a carico dell’istante. Reati contravvenzionali. Loro ininfluenza

Acquisto della cittadinanza per naturalizzazione.
a) Rilievo della pendenza di un procedimento penale, non ancora sfociato in una decisione: sua valutazione nell’ambito dell’ampio potere discrezionale della P.A.
b) Carattere imprescindibile del requisito relativo alla continuità della residenza decennale in Italia.
c) Criterio relativo all’adeguatezza del reddito. Parametri di valutazione. Verifica estesa agli obblighi inderogabili di mantenimento del figlio minore, anche se non convivente. Effetti di un superficiale o errato accertamento – Accertamento dell’apolidia. 

Famiglia e minori

FAMIGLIA: Non necessità della convivenza con il coniuge italiano, al fine della conservazione del titolo di soggiorno – Rilievo della semplice convivenza con cittadino europeo o italiano, al fine dell’ottenimento della carta di soggiorno ai sensi del d.lgs. n. 30/2007 – Il semplice vincolo di parentela con un fratello cittadino italiano non è idoneo a far sorgere alcun diritto alla permanenza sul territorio italiano dello straniero – Ricongiungimento a favore di genitore di straniero titolare di protezione sussidiaria.

MINORI: L’accertamento della minore età effettuato dal Tribunale per i minorenni ai sensi dell’art. 19, legge Zampa è destinato ad avere effetti anche al di fuori dell’applicazione degli istituti previsti dalla medesima legge – Art. 31, co 3, d.lgs. n. 286/1998: anche il fratello del minore può essere autorizzato a permanere in Italia dal Tribunale per i minorenni. 

Non discriminazione

Buoni spesa – Discriminazione per ragione di razza e di etnia. 

Penale

La decisione della Cassazione sul caso dell’arresto di Carola Rackete – Delitto di inottemperanza all’ordine di allontanamento e improcedibilità per particolare tenuità del fatto. 

Osservatorio europeo
(periodo 1 gennaio 2020 – 30 aprile 2020)

Atti di indirizzo
COVID, restrizioni ai viaggi non essenziali nell’Unione europea e alla libera circolazione – Linee guida sull’attuazione delle disposizioni dell’UE nel settore delle procedure di asilo e di rimpatrio e sul reinsediamento – Situazione in Grecia – Cooperazione UE-Turchia – Riforma del sistema comune europeo di asilo e solidarietà. VistiPolitica dei visti – Statistiche visti Schengen – Accordi di facilitazione dei visti e di riammissione con la Bielorussia – Programmi di sviluppo e protezione regionale in Nord Africa 

Osservatorio italiano
(periodo 1 gennaio 2020 – 30 aprile 2020)

Rassegna delle leggi, dei regolamenti e dei decreti statali
Proroga dell’esclusione dei cittadini extraUE dall’autocertificazione – Aggiornamento dei costi per i rimpatri – La chiusura delle frontiere interne ed esterne per motivi sanitari durante lo stato di emergenza di rilevanza nazionale a causa della pandemia da Coronavirus – Proroghe e deroghe alle procedure amministrative e giudiziarie in materia di immigrazione, asilo e cittadinanza durante lo stato di emergenza di rilevanza nazionale a seguito della pandemia da Coronavirus – La dichiarazione dei porti italiani come «non sicuri» durante la pandemia e le misure emergenziali per l’accoglienza e la sorveglianza sanitaria degli stranieri salvati e sbarcati – L’allargamento ai richiedenti asilo dei posti dei Centri afferenti al SIPROIMI. 

Rassegna delle circolari e delle direttive delle amministrazioni statali
Aspetti operativi delle procedure accelerate di esame delle domande di protezione internazionale – La rimodulazione delle condizioni di appalto per i Centri di accoglienza – Interventi di prevenzione della diffusione del virus COVID-19 nell’ambito del sistema di accoglienza – Interventi di prevenzione della diffusione del virus COVID-19 nell’ambito dei Centri di permanenza per il rimpatrio – Chiusura temporanea degli uffici immigrazione delle questure a causa dell’emergenza CPOVID-19. 

Recensioni e materiali di ricerca

Recensione a: Paolo Morozzo della Rocca, Il ricongiungimento con il familiare residente all’estero. Categorie civilistiche e diritto dell’immigrazione, Torino, G. Giappichelli Editore, 2020, di Anna Cattaruzzi

Segnalazioni bibliografiche

La Rivista “Diritto Immigrazione e Cittadinanza”
La rivista, uscita per la prima volta nel 1999, promossa da ASGI e Magistratura Democratica, si propone come strumento di informazione e approfondimento, prevalentemente giuridico ma non solo, sui temi dell’immigrazione e dell’asilo e si rivolge a tutti i soggetti che operano nel settore (operatori giuridici, associazioni, enti locali, sindacati, scuole, università, uffici pubblici, ecc.). Scopo della Rivista è di dotare di strumenti conoscitivi coloro che operano nel settore dell’immigrazione, per meglio svolgere le funzioni di tutela e rappresentanza nei rapporti con la pubblica amministrazione ed in sede giurisdizionale. Ferma la sua impostazione, la Rivista, divenuta quadrimestrale col passaggio dalla versione cartacea , pubblicata dalla casa editrice Franco Angeli al sito on line con i contenuti gratuitamente disponibili dal 2017, ha inteso accentuare la sua vocazione all’analisi e all’approfondimento sia con l’intento di contribuire, soprattutto sotto il profilo giuridico, alla comprensione di un fenomeno sempre più complesso, sia con l’ambizione di porsi come laboratorio di riflessione e di confronto per politiche del diritto ispirate a quei valori che la nostra Costituzione e le Carte internazionali sui diritti umani proclamano.

Argomenti:Rivista
Tipologia del contenuto:Pubblicazioni