Rivista Diritto Immigrazione e Cittadinanza n.3/2022

Argomenti:Rivista
Tipologia del contenuto:Pubblicazioni

Online il numero 3/2022 della Rivista “Diritto, Immigrazione e Cittadinanza” promossa da ASGI e Magistratura Democratica dal 1999. Dal 2017 la Rivista ha un sito internet dove pubblica i suoi contenuti gratuitamente on line. Di seguito il sommario.

Coloro che arrivano qui / sulle nostre sponde
già tormentate dal freddo / già malate e già sole
non sanno che in noi / le finestre di grande speranza
sono ormai chiuse.
(Alda Merini)

Editoriale, di Lorenzo Trucco
 
Saggi 


The principle of non-refoulement and environmental migration: a legal analysis of regional protection instruments
di Chiara Scissa 

Verso la riforma del codice frontiere Schengen: le frontiere interne alla prova della nuova centralità delle riammissioni informali
di Emanuela Pistoia 

La riforma del sistema di informazione visti: tra esigenze di sicurezza dello spazio Schengen e istanze di tutela dei richiedenti il visto
di Simone Marinai

La determinazione dell’età dei richiedenti asilo nei paesi di “secondo approdo”: in dubio pro software?
di Luca Alessandria

Si fa presto a dire speciale. La protezione speciale a due anni dal decreto legge 130/2020: un istituto unitario ancora in cerca di una disciplina, un permesso di soggiorno che non può non essere convertibile
di Livio Neri
  
La condizione giuridica delle persone straniere con disabilità. Percorsi di ricerca nella prospettiva delle discriminazioni multiple
di Giuseppe Arconzo

La convivenza di fatto e il diritto di soggiorno del partner straniero del cittadino italiano o europeo
di Paolo Morozzo della Rocca 

Violenza domestica e stupro coniugale nelle leggi di Bangladesh, Egitto, Marocco e Pakistan
di Deborah Scolart 


 
 
Commenti

Favoreggiamento dell’immigrazione irregolare vs. traffico di migranti: una dicotomia rilevante nell’interpretazione dell’art. 12 TUI? (Ragionando su Corte cost. 63/2022)
di Alessandro Spena

Diritti fondamentali e riparto di giurisdizione. Nota a Cass., S.U., 15.02.2022, n. 4873 sul diritto alla salute dei richiedenti asilo ospitati nei CAS
di Nicoletta Vettori

Migrazione economica e lavoro altamente qualificato: la direttiva 2021/1883/UE
di Monica McBritton
 
 


Rassegna di giurisprudenza europea
(periodo 1 maggio 2022 – 31 agosto 2022)


Corte europea dei diritti umani
Art. 2: Diritto alla vita – Art. 3: Divieto di tortura e trattamenti inumani e degradanti – Art. 5: Diritto alla libertà e alla sicurezza – Art. 8: Diritto al rispetto per la vita privata e familiare – Art. 2, Protocollo 4: Libertà di circolazione – Art. 1, Protocollo 12: Divieto generale di discriminazione.
 
Corte di giustizia dell’Unione europea
Regolamento 604/2013 e direttiva 2013/32: domanda di protezione internazionale presentata da minore figlio di genitori ai quali era già stato riconosciuto l’asilo in altro Stato membro – Direttiva 2013/32 e direttiva 2013/32: incidenza di una situazione nazionale emergenziale, per eccessivo afflusso di migranti, sul diritto di presentare domanda di asilo e di non essere trattenuto – Direttiva 2013/32 e condizioni materiali di accoglienza: legittimità o meno della revoca per reati commessi all’esterno della struttura di accoglienza – Direttiva 2003/86 e ricongiungimento con figlio rifugiato: rilievo dell’età del figlio e qualificazione del rapporto di vita familiare effettiva tra gli interessati – Art. 20 TFUE e soggiorno di cittadino di Stato terzo, familiare di cittadino dell’Unione, che non ha esercitato il diritto di libera circolazione: rapporto di dipendenza tra coniugi e tra genitori e figli.
 



Rassegna di giurisprudenza italiana
 

Allontanamento e trattenimento
ESPULSIONI: Divieto di refoulement – Espulsione in pendenza della domanda di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi umanitari – Rilevanza dei legami familiari e sociali dell’espellendo in Italia (temperamento della potestà espulsiva) – Causa di forza maggiore – Espulsioni per motivi di pericolosità sociale: insufficienza dei precedenti penali – Domanda di emersione presentata successivamente all’adozione di decreto espulsivo – Sospensione della potestà espulsiva in pendenza del giudizio di appello avverso il rigetto della domanda di protezione internazionale – Legittimazione passiva – Mancata comparizione di parte ricorrente nel giudizio di opposizione all’espulsione – Competenza a decidere le controversie relative alla legittimità dei decreti di respingimento differiti – Motivazione apparente  – Patrocinio a spese dello Stato. TRATTENIMENTO: Motivazione – Doppia tutela – Pericolo di fuga – Proroga – Quarantena – Traduzione – Partecipazione della parte all’udienza – Interesse a impugnare – Legittimazione passiva – Trattenimento del richiedente asilo art. 6, d.lgs. 142/2015: competenza – Segue: Presupposti del trattenimento.

Ammissione e soggiorno
Permesso di soggiorno per motivi di lavoro – Permesso di soggiorno UE di lungo periodo – Permesso di soggiorno per cure mediche – La regolarizzazione ex art. 103, d.l. n. 34/2020.

Asilo e protezione internazionale      
Lo status di rifugiato – La protezione sussidiaria – Questioni processuali – Visti asilo e/o umanitari – La protezione umanitaria e la protezione speciale – Diritti-Varie – Le misure di accoglienza per richiedenti asilo – I provvedimenti cd. Dublino (reg. 604/2013).

Cittadinanza e apolidia
Riconoscimento della cittadinanza per discendenza da avo italiano – Acquisto della cittadinanza per matrimonio – Acquisto della cittadinanza per naturalizzazione – Accertamento dell’apolidia.

Famiglia e minori
FAMIGLIA: Ricongiungimento familiare con i genitori del minore non accompagnato rifugiato – data rilevante ai fini della determinazione della minore età – sussistenza di una vita familiare effettiva ai fini del ricongiungimento – Espulsione amministrativa – convivenza con straniero regolarmente soggiornante – inapplicabilità dell’art. 19, co. 2, d.lgs. n. 286/1998 – necessità di tenere conto della natura e dell’effettività del vincolo nell’adottare il provvedimento di espulsione ai sensi dell’art. 13, co. 2-bis, d.lgs. 286 del 1998 – Kafalah – visto per ricongiungimento familiare a favore di minore affidato – non contrarietà all’ordine pubblico italiano. MINORI: Minore non accompagnato – conversione del permesso per minore età in permesso per lavoro – rilevanza di circostanze sopravvenute al provvedimento di diniego idonee all’accoglimento dell’istanza di conversione.

Non discriminazione
Reddito di cittadinanza – Assegno al Nucleo Familiare. 

Penale
Questione di legittimità costituzionale relativa al reato di utilizzo di documenti contraffatti (art. 5, co. 8-bis, TU immigrazione) – Sul regime del rilascio di titolo di viaggio a persona in possesso di protezione internazionale ai sensi dell’art. 24, co. 2, d.lgs. n. 251/2007.
 


Osservatorio europeo
(periodo 1 maggio 2022 – 31 agosto 2022)


 
Atti di indirizzo
Dichiarazione sulla solidarietà – Piano dell’UE contro la tratta.
 
Atti adottati
Meccanismo di valutazione e monitoraggio dell’acquis di Schengen – Agenzia dell’Unione europea della guardia di frontiera e costiera. Trattamento dei dati personali nel sistema di ingressi/uscite (EES System).
 
Proposte legislative
Digitalizzazione della procedura di visto.
 
Varie
Accoglienza degli sfollati ucraini. – Relazione sullo stato di Schengen – Rafforzamento delle verifiche nelle banche dati relative alle frontiere esterne – Gestione integrata delle frontiere – Statistiche visti Schengen – Programmi di sviluppo e protezione regionale in Africa.  
 
 


Osservatorio italiano  
(periodo 1 maggio 2022 – 31 agosto 2022)    


 
Rassegna delle leggi, dei regolamenti e dei decreti statali
Misure derogatorie per la valutazione scolastica degli alunni sfollati dall’Ucraina ed estensione dell’agricoltura sociale all’inserimento socio-lavorativo di migranti e rifugiati – Deroghe all’autocertificazione per i documenti concernenti immigrazione, condizione dello straniero, diritto di asilo e cittadinanza – Semplificazione delle procedure di rilascio del nulla osta al lavoro e delle verifiche dei requisiti concernenti l’osservanza delle prescrizioni del contratto collettivo di lavoro e la congruità del numero delle richieste presentate – Modalità dei rimborsi e degli interventi in favore dei tutori volontari dei minori stranieri non accompagnati – Integrazione delle misure concernenti l’accoglienza, il soccorso e l’assistenza degli sfollati dall’Ucraina –Ulteriori misure per accoglienza, il soccorso e l’assistenza dei minori stranieri non accompagnati sfollati dall’Ucraina.

Rassegna delle circolari e delle direttive delle amministrazioni statali
Titoli di soggiorno utili ai fini dell’accesso al diritto all’assegno unico e universale per i figli a carico – Pagamento telematico delle tasse e contributi per le domande in materia di cittadinanza – Proroga dei termini per le richieste di nulla-osta per gli ingressi per lavoro di lavoratori extraUE già formati all’estero e di conversione dei permessi di soggiorno – Indicazioni operative per l’attuazione della semplificazione delle procedure per il rilascio dei nulla-osta al lavoro – Procedure di asseverazione concernenti le domande di nulla-osta al lavoro per gli ingressi nell’ambito delle quote previste dal d.p.c.m. del 2021. Profili di illegittimità – Permessi di soggiorno per studio: accesso al lavoro e conversione del permesso in permesso per lavoro. Profili di legittimità – Procedure per il rilascio dei codici fiscali e dei permessi di soggiorno per lavoro dopo la semplificazione del rilascio dei nulla-osta al lavoro – Accredito della contribuzione versata forfettariamente – Nuova direttiva per l’organizzazione dei centri di permanenza per i rimpatri – Profili di illegittimità – Assegno per il nucleo familiare. Nuove disposizioni per il riconoscimento del diritto alla prestazione familiare ai lavoratori cittadini di Paese extracomunitario, titolari del permesso di soggiorno di lungo periodo o di un permesso unico di soggiorno, per i familiari residenti in Paese terzo. Applicazione della sentenza della Corte costituzionale n. 67 dell’11 marzo 2022 – Attribuzione del codice fiscale ai minori stranieri non regolari e ai minori stranieri non accompagnati ai fini dell’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale – Piano minori stranieri non accompagnati provenienti dall’Ucraina – Ricerca in caso di scomparsa –Iscrizione al Servizio sanitario nazionale dei minori stranieri non in regola con le norme relative all’ingresso e soggiorno, minori non accompagnati, ed esenzioni. Indicazioni operative – Valutazione degli apprendimenti ed esami di Stato degli alunni e degli studenti ucraini per l’anno scolastico 2021/2022 – Procedure per l’ingresso il soggiorno, l’immatricolazione degli studenti internazionali e il relativo riconoscimento dei titoli, per i corsi della formazione superiore in Italia valide per l’anno accademico 2022-2023.

Recensioni e materiali di ricerca


Rapporti, riviste, siti internet.
Segnalazioni bibliografiche.

Argomenti:Rivista
Tipologia del contenuto:Pubblicazioni