Roma, 17 e 18 maggio 2023 – Corso intensivo sul Decreto legge 20/2023

Argomenti:d.l. 20/2023
Tipologia del contenuto:Formazioni ed eventi//Notizie
Persone che scrivono su un tabellone con post-it

La nuova formulazione della protezione speciale, la rinnovabilità dei permessi per protezione speciale, la nuova lista dei Paesi d’origine sicuri, le modifiche delle procedure espulsive, la riforma del reato di favoreggiamento, il nuovo ingresso fuori flussi art. 23 T.U. e le nuove regole per la durata dei permessi di soggiorno, per i decreti flussi e per il permesso per studio.

Sono questi i temi che verranno affrontati nel corso intensivo di 16 ore in programma il 17 e 18 maggio 2023 a Roma e online.

A chi è rivolto

Il corso è destinato ad un massimo di destinatari di 60 persone in presenza e 60 in collegamento telematico, principalmente rivolto ad avvocati e operatori legali e mira ad analizzare le principali novità introdotte nel 2023 in tema di diritto di asilo e diritto dell’immigrazione in una prospettiva critica che tenga conto dei principali orientamenti giurisprudenziali italiani ed europei già maturati e che ne rappresentano gli ineliminabili criteri interpretativi.

Come partecipare

Il corso è a numero chiuso, per un massimo di 60 iscritti in presenza e 60 in collegamento telematico.

Il numero minimo è di 30 iscritti, in mancanza dei quali il corso non sarà avviato e le quote versate saranno prontamente restituite.
Non è prevista una selezione specifica. Qualora il numero delle domande pervenute fosse superiore alla disponibilità dei posti, si adotterà il criterio di priorità cronologica d’iscrizione.

La domanda di iscrizione deve pervenire esclusivamente online, tramite la compilazione del modulo di iscrizione entro le ore 12 del 14 maggio 2023.

La quota di partecipazione è €160, da versare al momento dell’iscrizione telematica seguendo le indicazioni inviate nella mail che vi verrà inviata dopo la compilazione del modulo di iscrizione.
Per i soci e socie ASGI e per i soci Spazi Circolari in regola con la quota associativa per il 2023 la quota di partecipazione è di €130.

Attenzione: la sola compilazione del modulo online non è sufficiente a perfezionare l’iscrizione.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione A.S.G.I. e Spazi Circolari a quanti avranno seguito almeno l’80% del percorso formativo.

È stata avanzata la richiesta al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma per il riconoscimento dei crediti formativi i quali saranno riconosciuti solo ai partecipanti in presenza.

Segreteria organizzativa : Per ogni richiesta d’informazione formazione.roma@asgi.it

Argomenti:d.l. 20/2023
Tipologia del contenuto:Formazioni ed eventi//Notizie