Seminario: “Un esempio di legal mobilisation: l’azione antidiscriminatoria”

Argomenti:Webinar
Tipologia del contenuto:Formazioni ed eventi//Notizie

25 maggio 2021 dalle 18:00 alle 19:00, un seminario che indaga impatto e potenzialità della mobilitazione legale della società civile a livello europeo e nazionale.

Il seminario, organizzato dal Collegio Carlo Alberto in collaborazione con ASGI, Scuola di Dottorato dell’Università di Torino, Università di Torino Dipartimento di Giurisprudenza, si propone di indagare il processo di “mobilitazione legale” per i diritti dei migranti nel contesto del diritto antidiscriminatorio in Italia, concentrandosi sul ruolo degli attori della società civile e sulla mobilitazione del diritto europeo e nazionale.

Le relatrici si confronteranno sull’impatto che la mobilitazione legale ha avuto sui diritti degli stranieri, sul loro ruolo all’interno della società e sulle potenzialità di tali azioni al fine di provocare cambiamenti sociali e politici.

Virginia Passalacqua è una ricercatrice presso lo Utrecht Centre for Regulation and Enforcement in Europe. La sua ricerca si concentra sul diritto dell’Unione Europea e sul ruolo del contenzioso a livello europeo, in rapporto ai temi delle  migrazioni e del diritto antidiscriminatorio.

Giulia Vicini è avvocata specializzata in diritto d’asilo, dell’immigrazione e diritto antidiscriminatorio. È affiliata all’ASGI ed è docente di Diritto Internazionale ed Europeo presso l’Università degli Studi di Milano.


Per partecipare:

Zoom link


Eppur si muove

Il seminario del 25 maggio 2021 è il primo di 4 incontri dedicati agli strumenti di tutela dei diritti dei migranti.
Il programma

Il ciclo di seminari Eppur si muove si propone di esaminare, sotto diversi punti di osservazione, l’impatto che le attività di strategic litigation e di legal mobilisation hanno avuto sui diritti delle persone straniere, soffermandosi in particolare su alcuni possibili strumenti giuridici elaborati per promuovere e difendere i diritti dei migranti a livello italiano ed europeo. Inoltre, intende esaminare quali siano gli attori della società civile coinvolti nella promozione di tali diritti: in questo senso, accanto ad un focus sulle azioni legali promosse a livello giudiziale, si amplierà lo sguardo per osservare quale ruolo possa essere svolto da cliniche legali, organizzazioni non governative e figure di garanzia.  L’obiettivo dei seminari è quello di stimolare una riflessione concreta sulle criticità e sulle potenzialità di alcuni strumenti giuridici di tutela dei diritti, coinvolgendo nel dibattito rappresentanti del mondo accademico e operatori del diritto, al fine di ispirare azioni congiunte e promuovere soluzioni concrete.

Per informazioni: eleonora.celoria@unito.it

Argomenti:Webinar
Tipologia del contenuto:Formazioni ed eventi//Notizie