Scuola dell’ASGI a Roma: aperte le iscrizioni dell’VIII edizione

Tipologia del contenuto:Formazioni ed eventi//Notizie

La scuola di formazione per operatori legali specializzati in protezione internazionale, tutela delle vittime di tratta e sfruttamento di esseri umani e accoglienza di minori stranieri non accompagnati promossa da ASGI e Spazi Circolari, si terrà a Roma dal 14 ottobre 2022 al 29 aprile 2023.

Iscrizioni chiuse! Grazie per esservi registrati in tanti!

La scuola mira a formare la figura dell’operatore legale specializzato nella tutela dei cittadini stranieri che chiedono – o ai quali è stata riconosciuta – una forma di protezione internazionale o speciale oppure che versano nella condizione di vittima di tratta o grave sfruttamento ovvero si trovino in Italia in qualità di minori stranieri non accompagnati. 

Si tratta di una figura in Italia sostanzialmente innovativa, che non ha ancora ottenuto un suo riconoscimento formale, ma che da più parti è considerata fondamentale nel settore in esame. 

A questa figura professionale si richiedono una vasta gamma di competenze interdisciplinari, che spaziano da una accurata conoscenza della normativa nazionale e internazionale di riferimento, a una buona padronanza dell’attuale quadro geo-politico; o ancora, da una dimestichezza di base con le principali nozioni di medicina legale a una spiccata capacità di costruzione della rete territoriale necessaria per assicurare la massima tutela al destinatario del servizio, nonché competenze relazionali ed antropologiche relative alla mediazione culturale.

A CHI È DESTINATA LA SCUOLA

La Scuola di alta formazione è destinata a formare 45 operatori legali, scelti fra persone che abbiano già conseguito un diploma di laurea in giurisprudenza o in altra facoltà umanistica oppure la qualifica di mediatore culturale o interprete o in alternativa che possano dimostrare una comprovata esperienza in qualità di operatore nel campo della protezione internazionale o delle migrazioni.

I CONTENUTI

Il corso è strutturato su 168 ore di lezioni in aula.

Le 168 ore saranno suddivise in:

  1. Lezioni di diritto (114 ore)
  2. Elementi di geo-politica (10 ore)
  3. Elementi di antropologia e etnopsichiatria (8 ore)
  4. Teorie e pratiche della mediazione culturale (10 ore).
  5. Metodologia per l’identificazione e il supporto delle vittime di violenza e tortura (4 ore)
  6. Elementi di sociologia delle migrazioni nell’attuale contesto europeo (4 ore)
  7. Tecniche di preparazione del richiedente all’audizione in Commissione territoriale (6 ore)
  8. Laboratori relazionali (12 ore)

Tutti gli incontri diversi dalle lezioni di diritto saranno svolti in co-docenza con un giurista, per garantire la piena interdisciplinarietà e l’approccio laboratoriale.

Il percorso formativo si concluderà con una mattina dedicata alla valutazione del lavoro svolto.

I moduli formativi

Le 168 ore di lezione sono divise in: 14 moduli interdisciplinari, ciascuno di 12 ore (venerdì e sabato). Più esattamente, saranno dedicati 8 moduli interdisciplinari (96 ore) alla protezione internazionale, 2 moduli interdisciplinari (24 ore) alla tratta e al grave sfruttamento dei migranti, 2 moduli interdisciplinari (24 ore) ai minori stranieri non accompagnati, 1 modulo (12 ore) alla “reversibilità” della condizione dei migranti privi di un permesso di soggiorno, 1 modulo (12 ore) di laboratorio relazionale.

14 MODULI INTERDISCIPLINARI, CIASCUNO DI 12 ORE (168 ORE COMPLESSIVE) SULLE SEGUENTI TEMATICHE:

  1. LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE: LE QUALIFICHE (DUE MODULI, 24 ORE) 
  2. LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE: LE PROCEDURE (DUE MODULI, 24 ORE) 
  3. LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE: IL REGOLAMENTO DI DUBLINO (UN MODULO, 12 ORE)
  4. LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE: L’ACCOGLIENZA (UN MODULO, 12 ORE)
  5.  LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE: I DIRITTI DEI TITOLARI E RICHIEDENTI ASILO 
  6. LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE: I PROCESSI DI ESTERNALIZZAZIONE NELLE POLITICHE EUROPEE E ITALIANE (UN MODULO, 12 ORE)
  7. I MINORI: LA CONDIZIONE GIURIDICA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (DUE MODULI, 24 ORE)
  8. TRATTA E SFRUTTAMENTO: LA TUTELA DELLE VITTIME DI TRATTA E GRAVE SFRUTTAMENTO (DUE MODULI, 24 ORE) 
  9. I MIGRANTI PRIVI DI UN PERMESSO DI SOGGIORNO: LA REVERSIBILITA’ DELLA CONDIZIONE  DI IRREGOLARITA’ (UN MODULO, 12 ORE)
  10. ASPETTI RELAZIONALI: LABORATORIO RELAZIONALE (UN MODULO, 12 ORE)

Il percorso formativo intende adottare una metodologia improntata su una comunicazione non formale e altamente partecipativa, con un largo spazio dedicato a laboratori pratici con l’esame dei casi più emblematici e delle problematiche di maggiore interesse.

Per tutta la durata del corso è previsto un servizio di supporto giuridico on line, con la possibilità di rivolgere via mail quesiti giuridici e ricevere dettagliate risposte da parte dei maggiori esperti italiani Asgi e Spazi Circolari.

Per l’ottenimento della attestazione di piena partecipazione al corso è previsto un obbligo di frequenza non inferiore all’80% delle 168 ore di lezione.

Il corso si terrà di persona e inizierà il 14 ottobre 2022 e avrà termine il 28 aprile 2023.  La durata complessiva sarà dunque di 6 mesi circa e si articolerà in 14 moduli (28 incontri) ciascuna con inizio il venerdì alle 9.30 e fine il sabato alle 13.30.

Le lezioni si svolgeranno nei seguenti fine settimana:

14 e 15 ottobre 2022 / 28 e 29 ottobre 2022 / 11 e 12 novembre / 2 e 3 dicembre 2022 / 16 e 17 dicembre 2022 / 13 e 14 gennaio 2023 / 27 e 28 gennaio 2023 / 3 e 4 febbraio 2023/ 24 e 25 febbraio 2023 / 3 e 4 marzo 2023 / 17 e 18 marzo 2023 / 31 marzo e 1 aprile 2023 / 14 e 15 aprile 2023 / 28 e 29 aprile 2023

Esclusivamente nel caso in cui dovessero esserci restrizioni alla libertà di movimento tra Regioni dovute alla situazione di emergenza sanitaria, le lezioni si terranno tramite la piattaforma Zoom, per il periodo strettamente necessario, cercando di garantire l’interattività e lo scambio tra i partecipanti. 

Le lezioni si svolgeranno a Roma, nei pressi del centro storico, alla Città dell’Altra Economia facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.

COSTI E LE MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Costituisce requisito necessario il possesso di un diploma di laurea in giurisprudenza o in altra facoltà umanistica ovvero la qualifica di mediatore culturale o interprete, oppure la comprovata esperienza in qualità di operatore giuridico nel campo della protezione internazionale o delle migrazioni.

Il costo per ciascun corsista è di 1.300 euro, di cui 600 da versare al momento dell’iscrizione e 700 entro il 31 dicembre 2022.

Per i soci Asgi e i soci Spazi Circolari in regola al momento del versamento con l’iscrizione annuale del 2022 il costo è di euro 1.150.

La data ultima per l’iscrizione è il 9 ottobre 2022. Le iscrizioni verranno chiuse in anticipo laddove dovesse essere raggiunto il numero massimo di participanti previsto. 

Il corso è a numero chiuso, per un massimo di 45 iscritti. L’iscrizione avverrà sulla base dell’ordine cronologico iscrizione. 

La domanda di iscrizione dovrà effettuarsi tramite la compilazione del modulo online e poi attendere le istruzioni via mail per effettuare il pagamento e perfezionare così l’iscrizione.

Attenzione: la sola compilazione del modulo online non è sufficiente a perfezionare l’iscrizione.  

Contatti:

Per informazioni è possibile scrivere al seguente indirizzo mail: formazione.roma@asgi.it.

Tipologia del contenuto:Formazioni ed eventi//Notizie