Emersione 2020: avviata class action per chi ancora non ha ricevuto una risposta

Tipologia del contenuto:Notizie

Depositato al Tar Lombardia anche il ricorso contro la Prefettura di Milano. Fino al 10 gennaio 2023 è possibile partecipare all’azione collettiva

A due anni dall’avvio un quarto di domande senza risposta

A oltre due anni dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande (15 agosto 2020), quasi un quarto delle richieste di sanatoria dei lavoratori irregolari del settore agricolo e domestico, è ancora in attesa di una risposta. A dirlo sono i dati forniti dal ministero dell’Interno al Sole 24 Ore.

Migliaia le pratiche di emersione inevase e pendenti di fronte allo Sportello Unico della Prefettura di Roma ed altrettanti sono i lavoratori e datori di lavoro che si trovano ancora in un fragile limbo giuridico. 

Lo riporta la Campagna Ero Straniero che ha pubblicato il 13 dicembre 2022 un aggiornamento sull’attuazione della regolarizzazione straordinaria del maggio 2020. Continuano ad arrivare notizie sconfortanti dal ministero dell’interno circa la definizione delle circa 220.000 domande complessive, presentate oltre due anni fa. 

Particolarmente complessa, però, la situazione a Roma che rappresenta un vero e proprio “caso”. Su 17.371 domande presentate, infatti, quelle con risposta positiva sono 6.145, mentre 2.544 sono state respinte, ritirate o archiviate ma con solo la metà delle pratiche esaminate. Numeri particolarmente negativi che hanno portato 30 lavoratori in emersione e alcune associazioni a promuovere una class action presso il Tar del Lazio.”

Ricorsi a Roma e Milano contro i ritardi

Il 5 ottobre 2022 è stata presentata una azione collettiva per l’efficienza della pubblica amministrazione di fronte al Tribunale Amministrativo per il Lazio con lo scopo di ottenere la conclusione di tutti i procedimenti pendenti. 

Dal 3 al 10 gennaio 2023 è possibile chiedere di partecipare al procedimento per tutti coloro i quali abbiano ancora la loro domanda di emersione pendente. 

Ne danno notizia gli avvocati e le avvocate che seguono diversi casi di persone ancora in attesa di una risposta. 

Il numero del ricorso è RG 11325/2022, la data di udienza è fissata per il 31 gennaio 2023 e per partecipare è necessaria l’assistenza di un legale. 

Inoltre, il 14 dicembre 2022 è stato anche depositato il ricorso collettivo di fronte al TAR Lombardia contro i ritardi dei tempi delle pratiche di emersione pendenti di fronte alla Prefettura di Milano. 

Le azioni sono state presentate da ASGI, CILD, OXFAM Italia, Spazi Circolari, Nonna Roma, NAGA, Domina Roma Nord e Progetto Diritti.

In questo articolo trovate maggiori informazioni sulla Class Action e sulle modalità per partecipare.

Foto di Nick Youngson CC BY-SA 3.0 Pix4free.org

Tipologia del contenuto:Notizie