Aggiornata la Scheda pratica dell’ASGI sulla regolarizzazione 2020

Tipologia del contenuto:Notizie
Photo by Giulia May on Unsplash

Una prima guida alla lettura dell’applicazione delle norme alla base della procedura di emersione per i lavoratori stranieri avviata il 1° giugno 2020 aggiornata al 16 giugno 2020

Il Decreto legge n.34/2020, ora in fase di conversione alla Camera dei Deputati, all’art. 103 prevede tre procedure amministrative all’esito delle quali, verificata la sussistenza dei requisiti legali, è consentito regolarizzare lo status giuridico e/o lavorativo della persona straniera presente in Italia o, comunque, convertire il proprio permesso di soggiorno in un permesso di soggiorno per attesa occupazione o per motivo di lavoro subordinato.

Il lavoro di analisi delle norme nasce dalla volontà dell’ASGI, attraverso il contributo dei propri soci e socie, di favorire una maggiore conoscenza delle norme e dei diritti in gioco in un momento di particolare emergenza sanitaria ed economica che vede la crescita di tensioni sociali soprattutto tra le fasce di popolazione con meno diritti.

Ricordiamo che l’associazione aveva presentato una proposta di regolarizzazione che aveva raccolto migliaia di firme, che prevedeva l’emersione dall’invisibilità giuridica e l’uscita dalla precarietà sociale da parte dei cittadini e cittadine stranieri che vivono oggi in Italia senza un permesso di soggiorno stabile.

La procedura di emersione prevista dal Decreto Legge n.34/2020 presenta ad oggi non poche criticità e pone seri ostacoli impedendo una completa e seria regolarizzazione dei cittadini stranieri che, comunque, andrebbe accompagnata, finalmente, da una efficace e quanto più opportuna riforma della legge sull’immigrazione, auspicata da anni dall’ASGI, assieme alle associazioni ed alle reti di tutela dei diritti in cui è inserita.

Auspichiamo, nel frattempo, che gli emendamenti proposti per ampliare la regolarizzazione, come quelli della Campagna Ero Straniero di cui l’ASGI fa parte e che sostiene, vengano approvati e che si avvii quanto prima un dibattito giuridico ed una riflessione culturale sui temi dell’integrazione in Italia.

Sommario

  1. Le tre ipotesi di emersione/regolarizzazione
  2. I soggetti proponenti
  3. I soggetti destinatari
  4. Le condizioni di applicabilità in relazione ai cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione europea: la prova della presenza in Italia in data anteriore all’8.3.2020
  5. La limitazione a determinati settori di attività lavorative
  6. L’applicazione della limitazione delle attività produttive con riguardo alle specifiche ipotesi di regolarizzazione/emersione
  7. La platea dei destinatari
    1.  L’istanza di permesso di soggiorno temporaneo di cui all’art. 103, co. 2, d.l. 34/2020
    2.  Gli stranieri titolari di permesso di soggiorno diverso da quello per motivi di lavoro subordinato
    3. Gli stranieri titolari di permesso di soggiorno diverso da quello per motivi di lavoro subordinato che svolgono regolare attività lavorativa
  8.  Gli stranieri titolari di permesso di soggiorno diverso da quello per motivi di lavoro subordinato che svolgono regolare attività lavorativa
  9. I limiti reddituali richiesti ai datori di lavoro per la presentazione delle istanze di regolarizzazione/emersione
  10. Le cause ostative
    1.  Le cause ostative per i datori di lavoro
    2.  Le cause ostative per i lavoratori cittadini di paesi terzi
  11. La sospensione dei procedimenti penali e amministrativi
  12. La sospensione delle espulsioni
  13. La presentazione delle istanze
    1.  Presentazione da parte del datore di lavoro presso lo Sportello unico dell’immigrazione
    2.  Presentazione da parte del cittadino straniero presso la questura per il permesso di soggiorno temporaneo
  14. Il procedimento
    1.  Il procedimento presso lo Sportello unico per l’immigrazione
    2.  Il procedimento presso la questura
  15. Il rilascio del permesso di soggiorno

Emersione dei lavoratori stranieri 2020 – Scheda pratica ASGI

aggiornata al 16 giugno 2020


Tipologia del contenuto:Notizie