18 aprile – Luci e ombre del “nuovo” sistema dei flussi di ingresso per lavoro. Online e al Festival Sabir

Tipologia del contenuto:Formazioni ed eventi

FESTIVAL DI SABIR - LOCANDINA CON LOGHI E IMMAGINE DELLA BARCA

Al Festival Sabir 2024 (Prato, 18, 19 e 20 aprile 2024), giunto alla decima edizione, partecipa anche ASGI, promuovendo la formazione sul nuovo decreto flussi e ragionando su strategie comuni per tutelare i diritti fondamentali delle persone che migrano e il diritto d’asilo a seguito del Protocollo sottoscritto tra Italia e Albania

Un anno dopo la strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013 è nato il Festival Sabir, per dare voce a quel Mediterraneo che non vuole arrendersi alle morti di frontiera e alla criminalizzazione delle persone in movimento e della solidarietà. Sabir, la lingua comune dei marinai del Mediterraneo fino all’inizio del secolo scorso, oggi richiama la necessità di ricostruire un linguaggio comune, a partire dalla società civile.

Dopo Lampedusa (2014), Pozzallo (2016), Siracusa (2017), Palermo (2018), Lecce (2019 e 2021), un’edizione online (2020), Matera (2022) e Trieste (2023), quest’anno, in occasione del decimo anniversario, il Festival Sabir raddoppia l’appuntamento: saremo a Prato, dal 18 al 20 aprile, e poi a Roma, dal 10 al 12 ottobre.

Il Festival è promosso da ARCI insieme a Caritas Italiana, ACLI e CGIL, con la collaborazione di ASGI e Carta di Roma.

Qui il programma completo del Festival

Ecco alcuni appuntamenti dove ci potrete trovare.

18 aprile, ore 14:30 – Formazione ASGI
Luci e ombre del “nuovo” sistema dei flussi di ingresso per lavoro
Sala Conferenze Palazzo Pretorio – Piazza del Comune

La formazione si incentrerà sulla descrizione del “nuovo” sistema della decretazione dei flussi d’ingresso per lavoro, dopo le recenti riforme, ponendo particolare attenzione alle specifiche problematiche che ne derivano, dalla sempre più evidente privatizzazione delle procedure, alla precarizzazione della condizione dei lavoratori e delle lavoratrici che entrano con visto d’ingresso per lavoro ma che spesso perdono la regolarità di soggiorno. Verranno proposti anche casi pratici, emblematici delle conseguenze del “nuovo” sistema. Infine, si illustreranno le proposte ASGI delle possibili riforme necessarie.

Introduzione e saluti: Nazzarena Zorzella (avvocata ASGI del foro di Bologna)

Inquadramento generale del “nuovo” sistema del decreto flussi: luci (poche) e ombre (tante): Francesco Mason (avvocato ASGI del foro di Venezia);

Le principali specifiche criticità dopo la riforma 2023: Luigi Mughini (avvocato ASGI del foro di Firenze);

Analisi di alcuni casi problematici ma tipici: Hardeep Kaur (FLAI CGIL Roma);

Discussione e conclusioni.

Si può partecipare a distanza via zoom all’incontro attraverso questo link che permetterà di accedere al webinar (Passcode: 290664)

19 aprile 2024, ore 14.00

Protocollo Italia-Albania, diritti negati e soldi sprecati: dove la propaganda si scontra con la realtà

Biblioteca Lazzerini – Via Puccetti, 3

Lo scorso 15 febbraio l’accordo tra Italia e Albania per la gestione dei flussi migratori è stato approvato in via definitiva dal Senato.

L’accordo prevede la creazione di due nuovi centri di trattenimento – un hotspot e un CPR – che saranno sotto la giurisdizione italiana, un nuovo esempio di gestione dei flussi migratori che rientra nella consolidata strategia italiana delle politiche di esternalizzazione delle frontiere. L’obiettivo propagandistico è sempre quello di impedire alle persone migranti di giungere in Italia, con gravissime conseguenze in termini di riduzione dei diritti fondamentali per le persone coinvolte.  

Espertǝ legali, attivistǝ e rappresentanti delle istituzioni discuteranno le implicazioni di questo accordo sugli standard costituzionali e internazionali e ragioneranno su strategie comuni per tutelare i diritti fondamentali delle persone che migrano e il diritto d’asilo.

Modera: Alessandra Ziniti (giornalista La Repubblica) 

Intervengono: Silvia Albano (Presidente di Magistratura Democratica, giudice della sezione specializzata in materia di immigrazione al Tribunale di Roma), Eugenio Alfano (ASGI), Albanian Helsinki Committee (da confermare), Eleonora Testi (ECRE – da confermare), Filippo Miraglia (ARCI)

Tipologia del contenuto:Formazioni ed eventi