Formazione: Voci migranti e lavoro di comunità

Argomenti:accoglienza
Tipologia del contenuto:Formazioni ed eventi//Notizie

In una scena di grande disordine politico e culturale, sempre più persone, per professione o per scelta, sono impegnate nell’accoglienza a migranti e richiedenti asilo. “Le strade del mondo” è una scuola pensata per loro e insieme a loro. Iscrizioni chiuse.

L’itinerario di ricerca cominciato tre anni fa, orientato su un progetto di formazione per operatori dell’accoglienza, ci spinge a vedere il futuro dell’accoglienza nel lavoro di comunità: si tratta di trovare presto il modo e l’energia per portare “fuori” – nei servizi pubblici, nelle scuole, nei territori, tra la gente – temi, conflitti e saperi che fino ad ora sono rimasti “chiusi” tra le mura dei centri d’accoglienza. Ciò vale per immigrati, esuli, richiedenti asilo e quanti si occupano di loro come per tutte le forme di marginalità e fragilità sociali: l’emergenza sanitaria determinata dalla pandemia ha reso evidente come il lavoro di comunità sia il grande assente, non solo del lavoro sociale, ma anche di quello sanitario.

Le strade del mondo 2020 intende confrontarsi con alcuni degli strumenti di ricerca, di analisi e di intervento elaborati in quella fase storica, ipotizzando di trovarci in una stagione altrettanto pionieristica: la storia orale, l’osservazione partecipante, la con-ricerca e la ricerca-azione, le tecniche di intervista, la raccolta di storie di vita, ecc. Strumenti e saperi che intendiamo rimodulare in funzione delle necessità del presente e dei contesti in cui operano gli iscritti alla nostra Scuola: operatori dell’accoglienza, educatori, assistenti sociali, docenti, operatori legali, insegnanti di italiano L2, attivisti, psicologi, amministratori e funzionari pubblici.

A causa delle misure di contenimento dell’epidemia da Covid-19, ancora in vigore al momento della stesura del programma relativo all’edizione 2020 della Scuola, abbiamo deciso mantenere, pur se limitata ad un massimo di 25 partecipanti, la nostra idea di formazione in presenza, convinti dell’importanza di garantire uno scambio e un’interlocuzione diretta tra corsisti e relatori. Al tempo stesso, renderemo possibile la fruizione degli incontri ad un pubblico più vasto, attraverso la pubblicazione online delle conferenze e dei dibattiti, secondo modalità di cui daremo notizia nel prossimo periodo.


Per ulteriori informazioni vedere il sito di Le strade del mondo

Presentazione, programma e relatori

Per informazioni:
www.lestradedelmondo.org
facebook: lestradedelmondo
e-mail: formazione@fondazionevillaemma.org
tel. 059 54 71 95


Argomenti:accoglienza
Tipologia del contenuto:Formazioni ed eventi//Notizie