Linee guida sul diritto alla residenza dei richiedenti e beneficiari di protezione internazionale

Tipologia del contenuto:Guide e manuali//Notizie//Pubblicazioni

Servizio Centrale Sprar, ASGI, UNHCR e Anusca hanno curato un’utile pubblicazione rivolta soprattutto agli operatori e agli ufficiali di anagrafe che chiarisce i presupposti dell’iscrizione anagrafica degli stranieri in cerca di protezione internazionale in Italia.

In Italia, l’iscrizione nelle liste anagrafiche della popolazione residente di un comune afferisce al diritto costituzionale di circolare e soggiornare liberamente sul territorio nazionale (art. 16 Cost.), e nel contempo è requisito essenziale per poter effettivamente esercitare altri diritti fondamentali.Essa rappresenta un presupposto per qualsiasi processo d’integrazione degli stranieri, compresi i beneficiari di protezione internazionale e i richiedenti asilo.Infatti le funzioni principali dell’anagrafe sono quelle da un lato di rilevare la presenza stabile delle persone nel territorio di un determinato comune per consentire ai pubblici poteri di pianificare i servizi da erogare alla popolazione e dall’altro di consentire alle persone l’accesso effettivo a determinati diritti sociali e l’esercizio di alcuni diritti civili e dei diritti politici, nonché per facilitare l’adempimento di alcuni obblighi, inclusi quelli tributari.
In materia di integrazione dei titolari di protezione internazionale, l’iscrizione anagrafi ca nelle liste della popolazione residente in un determinato comune merita particolare attenzione in quanto connesso alla possibilità di fruire concretamente della protezione riconosciuta.

La presente pubblicazione vuole, dunque, chiarire quali sono i presupposti dell’iscrizione anagrafica, a sostegno di tutti gli operatori e degli ufficiali di anagrafe investiti del gravoso compito di supportare i rifugiati in Italia, con particolare attenzione alla condizione dei richiedenti asilo e dei beneficiari di protezione internazionale.

Le linee guida

 

 

Il Quaderno è stato curato:
per il Servizio Centrale dello SPRAR da Lucia Iuzzolini e Cristina Passacantando
per UNHCR da Andrea De Bonis e Costantino Giordano
da ASGI – Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione
per ANUSCA da Romano Minardi

Tipologia del contenuto:Guide e manuali//Notizie//Pubblicazioni