Servizio legale passaporti

Il Servizio intende migliorare il processo di regolarizzazione delle persone straniere in Italia agevolando il rilascio da parte delle autorità consolari del passaporto.

Donatore

Attualmente finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo

Periodo servizio

Dal 2019

Il possesso di un documento di identificazione valido, nella prassi il passaporto, è ritenuto requisito necessario dalla pubblica amministrazione per il rilascio dei permessi di soggiorno (salvo alcuni casi specifici e per i titoli spettanti a richiedenti asilo, titolari di alcune forme di protezione e Minori stranieri non accompagnati). Nel tentativo di ottenere il passaporto, si incontrano spesso però degli ostacoli: difficoltà di reperire informazioni presso le proprie Ambasciate, resistenza di autorità consolari al rilascio di passaporto a cittadini che faticano a identificare per assenza di documentazione, applicazione di pratiche illegittime da parte di alcune Questure. Con questo Servizio, ASGI vuole fornire degli strumenti per far fronte a queste criticità.


Il servizio di supporto legale è sospeso dal 14 agosto 2023 e riprenderà il 1° settembre 2023.

Nel tempo il Servizio è stato sostenuto da Never Alone – per un domani possibile con il progetto Pass4You, e dal fondo 8 per Mille della Chiesa Valdese con il progetto PASS: PAssaporto per un Soggiorno Sicuro.

Orientamento e assistenza legale

Il Servizio gratuito di orientamento legale a livello nazionale è aperto a tutti coloro che hanno difficoltà ad ottenere il passaporto, persone straniere e chi lavora nei servizi per persone straniere o tutor* per minori stranieri non accompagnati.

Guida

Nell’ambito del Servizio legale passaporti è disponibile anche la Guida dedicata alle procedure per il rilascio dei passaporti e dell’attestazione di nazionalità, un supporto nella richiesta del passaporto e delle principali attestazioni consolari per persone straniere, tutori di minorenni e per chi opera negli sportelli o nei vari servizi.