Progetto Medi-AL – II edizione – Percorsi di Rete Territoriale per l’integrazione dei Richiedenti d Titolari di Protezione Internazionale

 

 

 

Il progetto MediAL2 “Rete Territoriale per l’integrazione dei Richiedenti di Titolari di Protezione Internazionale”, si pone in continuità con il progetto Medial sviluppato nel corso del 2017 nel territorio di Alessandria e provincia grazie al contributo della Fondazione Social  per l’anno 2018.

Soggetti promotori

Capofila: ASGI, Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione

Partner del progetto: Prefettura di Alessandria, IRES Piemonte, Università del Piemonte Orientale, Associazione Franz Fanon, Associazione Cultura e Sviluppo, Consorzio Co.Al.A.

Obiettivi principali

► proseguire la formazione e l’aggiornamento in ambito etnopsichiatrico, giuridico e sociale degli operatori che si relazionano con utenza straniera

► costruire una rete con i soggetti gestori di CAS e Sprar, gli enti locali, i servizi sanitari e del lavoro, in collaborazione con il progetto Migral del CTI della Prefettura, finalizzata ad una miglior collaborazione tra gli stessi,

►mettere a regime la piattaforma on-line di confronto alla pari fra operatori e di consulenza specialistica http://www.piemonteimmigrazione.it/forum, realizzata nel corso del progetto Medial 2017 e condivisa con il progetto Migral. La piattaforma costituisce un ampliamento territoriale della piattaforma del progetto Mediato, dedicata al territorio di Torino, già sostenuta dalla Compagnia di San Paolo e promossa dall’Osservatorio sull’Immigrazione in Piemonte – IRES Piemonte.

Destinatari

– operatori e mediatori dei Centri di accoglienza straordinaria (CAS) e degli SPRAR
– medici, infermieri e operatori sociosanitari dei servizi psichiatrici e delle dipendenze di Ospedali e Centri di Salute Mentale
– personale dei servizi del territorio, con particolare riferimento ai servizi per il lavoro .
– cittadini stranieri richiedenti e titolari di protezione internazionale presenti sul territorio
– personale di enti locali e servizi territoriali
– cittadini italiani e stranieri che si rivolgono ai servizi territoriali e usufruiscono della piattaforma on-line

Ambito territoriale
Provincia di Alessandria

Sede
I percorsi formativi e di approfondimento hanno luogo presso il Centro Congressi, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 – Alessandria.

Durata
Marzo -Dicembre 2018

Enti che hanno aderito al progetto
– ASL Alessandria, Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, Struttura Complessa di Salute Mentale ASL Alessandria
– Comuni: Acqui Terme, Casale Monferrato, Novi Ligure, Ovada, Serravalle Scrivia, Tortona, Valenza
– Enti gestori di Cas/Sprar: Cambalache, Coompany, Coop.Crescere Insieme, ERI, Kepos, L’Abbraccio, Nuova Vita, Comunità di San benedetto al Porto, Senape, Serenity, Sine Limes, Social Domus.

I percorsi formativi e di aggiornamento

In base ai bisogni formativi emersi nella precedente edizione del progetto Medial, per l’annualità 2018 la formazione si concentrerà su due ambiti specifici dell’accoglienza dei migranti richiedenti protezione internazionale:

  1. la salute e il disagio psichico
  2. gli inserimenti socio – lavorativi.

I moduli formativi sono realizzati da enti formatori altamente qualificati nel proprio settore, quali l’Associazione Franz Fanon di Torino, l’U.P.O. Università del Piemonte Orientale e il Consorzio Co.Al.A.

La formazione si articola in 5 percorsi (marzo-dicembre 2018):

n. 4 percorsi in ambito sanitario ed etnopsichiatrico, diversificati in base alle diverse tipologie di operatori e finalizzati a fornire loro competenze adeguate per l’individuazione precoce del disagio psichico e della malattia e per la messa in atto di modalità di cura rispondenti ai vissuti culturali di provenienza dei richiedenti protezione internazionale. In particolare, i quattro percorsi sono specificatamente destinati a:

1. Medici dei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura, SPDC, Azienda Ospedaliera di Alessandria e Centri di Salute Mentale dell’ASLAL dei diversi territori alessandrini
Scarica il programma

2. Operatori dei Socio Sanitari dei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura, SPDC, Azienda Ospedaliera di Alessandria, dei Centri di Salute Mentale dell’ASL AL dei diversi territori alessandrini e in generale dei Servizi sanitari alessandrini interessati
Scarica il programma

3. Medici di medicina generale (c.d. medici di famiglia) di Alessandria e provincia (programma in via di definizione)

4. Operatori e mediatori di CAS e SPRAR di Alessandria e provincia (programma in via di definizione)

► n. 1 percorso in ambito giuridico e socio-lavorativo, rivolto agli operatori e mediatori dei CAS e degli SPRAR, per fornire loro strumenti metodologici e operativi per l’orientamento e l’accompagnamento dei richiedenti asilo nel mondo del lavoro (bilancio delle competenze, inserimenti lavorativi, ecc…). Il percorso  è aperto anche a tutti gli operatori di altri servizi che possono essere interessati dall’argomento.
Scarica il programma

E’ previsto il rilascio dell’ attestato di partecipazione e di crediti E.C.M. per il personale medico-sanitario.

Contatti

Per informazioni: medial@culturaesviluppo.it

Il gruppo di coordinamento del progetto:

– Manuela Spadaro, Asgi
– Rita Camera, Ass. Cultura e Sviluppo
– Chiara Bergaglio, Ass. Cultura e Sviluppo
– Daniela Barberis, Ass. Cultura e Sviluppo